Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Servizi bancari digitali: come cambia la sicurezza con EUDI Wallet


I servizi bancari digitali stanno attraversando una profonda trasformazione, complice il successo dell’Intelligenza Artificiale, in particolare del Machine Learning e dei Large Language Model.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

L’attenzione resta concentrata sulla sicurezza dell’accesso ai servizi di digital banking, garantita anche da prossime innovazioni come l’EUDI Wallet.

Digital banking sicuro: l’evoluzione delle abitudini degli utenti

Secondo recenti studi, queste tecnologie permettono di incrementare fino al 30% l’efficienza operativa degli istituti finanziari, oltre a personalizzare i servizi in modo sempre più mirato, mettendo l’esperienza del cliente al centro di ogni strategia.

Un dato significativo in questo senso emerge dall’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano che evidenzia come il 66% dei clienti bancari italiani utilizzi almeno un canale digitale per le proprie operazioni finanziarie. Negli ultimi due anni l’home banking ha inoltre visto un incremento del 15%, segno di una digitalizzazione sempre più radicata nelle abitudini degli utenti. Ma questo cambio di paradigma, che ha portato a un passaggio di numerose operazioni dalla filiale al portale online, ha fatto emergere nuove problematiche, tra cui l’aumento dei cyber attack. Nel 2023 gli attacchi informatici alle istituzioni finanziarie sono aumentati del 38% e, in conseguenza, il 65% delle banche italiane ha avviato progetti basati sull’Intelligenza Artificiale per il monitoraggio delle attività sospette e la protezione dei dati sensibili.

Tra i diversi processi sensibili che caratterizzano i servizi bancari vi è sicuramente l’accesso ai portali tramite riconoscimento digitale. Proprio per questo il digital onboarding è stato ottimizzato, non solo riducendo del 50% il tempo medio di apertura di un conto bancario e migliorando l’interazione tra banca e cliente con chatbot e IA, ma anche con l’implementazione dei sistemi di sicurezza ad esso correlati.

La prossima introduzione di EUDI Wallet: più sicurezza e privacy nei servizi bancari digitali

Ne è un esempio, appunto, l’EUDI Wallet, innovazione tecnologica (non ancora in vigore) voluta e introdotta a livello europeo, che semplifica – e in particolar modo – rende maggiormente sicuro l’accesso, perché protetto da sistemi avanzati di crittografia e biometria che riducono il rischio di frodi e furti d’identità.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

E, poiché gli utenti controllano quali dati condividere, l’EUDI Wallet promuove anche una maggiore privacy rispondendo così a un’esigenza essenziale della clientela: secondo una ricerca su “Protezione digitale e cybersecurity” diffusa da Europ Assistance Italia e realizzata in collaborazione con Lexis Research, infatti, il 56% degli italiani teme il furto d’identità online.

Le chiavi del digital banking sicuro: innovazione e conformità

L’equilibrio tra innovazione e sicurezza si dimostra dunque cruciale per affrontare le nuove sfide e per garantire un’esperienza utente di alta qualità.

Cosa serve dunque per essere competitivi?

L’innovazione tecnologica permette di garantire una maggiore efficienza interna – con analisi dei dati e l’automazione delle operazioni tramite soluzioni di Intelligenza Artificiale e, in particolare, Machine Learning – ma anche una sicurezza ottimizzata per la protezione dei dati e delle transazioni dei clienti: è infatti necessario offrire piattaforme digitali user-friendly e una customer experience in termini di supporto di alta qualità. Inoltre, è importante avere una gamma di prodotti che risponde alle diverse esigenze dei clienti, dalle piccole imprese ai clienti privati, dalle soluzioni di investimento ai prestiti.

Non bisogna dimenticare la conformità alle leggi: essere aggiornati rispetto alle normative nazionali e internazionali è fondamentale per mantenere la fiducia dei clienti.

Digital banking sicuro e identità elettronica: il ruolo di eIDAS 2.0

Sicuramente da tenere sotto controllo per l’accesso ai servizi bancari sono le prossime tappe attuative di eIDAS 2.0 che punta a migliorare l’interoperabilità delle soluzioni di identificazione elettronica (eID), espandere i servizi fiduciari digitali e facilitare l’accesso dei cittadini e delle imprese ai servizi pubblici online in tutta l’UE. Non solo, eIDAS 2.0 amplifica il ruolo dell’identità digitale e dei servizi fiduciari elettronici, che includono firma, sigilli e marche temporali, recapiti certificati, conservazione a norma dei documenti e certificati di autenticazione, naturalmente tutti in formato elettronico. Questi servizi sono essenziali per garantire l’integrità e l’autenticità dei dati digitali.

L’adozione di eIDAS 2.0 faciliterà l’accesso a servizi pubblici digitali come la dichiarazione dei redditi, la sanità, e l’interazione con enti pubblici, migliorando l’efficienza amministrativa e riducendo la burocrazia.

La roadmap per l’implementazione di EuDI Wallet

L’implementazione del regolamento eIDAS 2.0 segue una roadmap ben definita, suddivisa in diverse tappe fondamentali:

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

  • Entrata in vigore del regolamento: eIDAS 2.0 è entrato in vigore il 20 maggio 2024, dando avvio al processo di adattamento per gli Stati membri e le imprese.
  • Prima tranche degli atti attuativi: il 4 dicembre 2024 sono stati pubblicati i primi cinque atti attuativi, che stabiliscono gli standard, le specifiche tecniche e i protocolli necessari per la creazione degli European Digital Identity Wallet (EUDI Wallet). Questi atti definiscono criteri di sicurezza, affidabilità e interoperabilità, e il sistema di notifica e certificazione dei wallet.
  • Consultazione pubblica e seconda tranche degli atti attuativi: la consultazione pubblica per la seconda serie di atti attuativi si è conclusa a gennaio 2025, con la pubblicazione prevista entro il 21 maggio 2025. Questi atti affronteranno questioni avanzate, come l’accreditamento dei diversi attori dell’ecosistema Wallet, la pubblicazione di liste di Wallet certificati e la gestione delle violazioni di sicurezza.
  • Distribuzione degli EUDI Wallet ai cittadini: entro il 24 dicembre 2026, tutti gli Stati membri dovranno garantire ai propri cittadini l’accesso all’EUDI Wallet, assicurando un’identità digitale europea sicura e uniforme.
  • Obbligo per le aziende di accettare gli EUDI Wallet: entro il 24 dicembre 2027, le aziende obbligate dovranno accettare l’identificazione tramite EUDI Wallet, favorendo l’interoperabilità e l’accessibilità dei servizi digitali in tutta l’Unione Europea.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta