Prestito personale

Delibera veloce

 

Carrefour Italia, “2024 decisivo per la nostra identità di BCorp”


Carrefour Italia nel suo Report d’Impatto 2024 illustra gli impatti sociali e ambientali generati in rapporto alle 4 finalità di beneficio comune

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Carrefour Italia nel suo Report d’Impatto 2024, illustra i riflessi sociali e ambientali prodotti rispetto alle 4 finalità di beneficio comune definite dal gruppo francese: favorire la transizione sostenibile del sistema alimentare; promuovere un ambiente lavorativo equo, sicuro e stimolante; creare valore economico per gli stakeholders; ridurre l’impatto ambientale e gli sprechi.

“Essere una società benefit significa agire ogni giorno con responsabilità, trasparenza e visione -commenta Christophe Rabatel, ceo di Carrefour Italia-. In Carrefour Italia crediamo che il nostro ruolo vada oltre la distribuzione alimentare: vogliamo contribuire in modo concreto alla costruzione di un modello più sostenibile, per le persone e per il pianeta. Il 2024 è stato un anno decisivo: abbiamo ridotto gli sprechi, potenziato l’offerta a marchio e rafforzato il coinvolgimento di partner e collaboratori nella nostra strategia di transizione alimentare. Continueremo in questo percorso di consolidamento dei risultati raggiunti, con l’obiettivo di innovare il nostro modello alimentare per rispondere in modo concreto alle esigenze dei nostri vari stakeholder”.

Partiamo dall’ambiente lavorativo perché la S di Esg sarà sempre più strategica nell’implementazione dei programmi di miglioramento ambientale complessivo delle aziende. Nel 2024, Carrefour Italia ha continuato a investire sul benessere e lo sviluppo delle persone. Il 99% dei collaboratori ha fruito di almeno un’attività formativa, anche attraverso iniziative consolidate come la Scuola dei Leaders, giunta alla sua decima edizione, o la Digital Retail Academy, per promuovere la cultura digitale tra i collaboratori.

Sul fronte della rappresentanza di genere, le donne ricoprono il 35% delle posizioni manageriali. (Le donne sono il 62% del totale personale di Carrefour italia). L’impegno nel promuovere l’uguaglianza di genere è stato riconosciuto nel 2024 con la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere.

In merito alle attività di well being (ben-essere), Carrefour ha introdotto un servizio di consulenza psicologica dedicato a neo-genitori, in aggiunta all’ascolto online, anonimo riservato e confidenziale e attivo 7 giorni su 7, dedicato a tutti i collaboratori. Per quanto riguarda la sicurezza, 14 negozi sono diventati Punti Viola di DonneXStrada, spazi dedicati alla prevenzione e al supporto contro la violenza.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Riduzione impatto ambientale

Carrefour Italia abbattuto del 55% rispetto al 2016 lo spreco alimentare. Questo grazie a una strategia articolata che include l’adozione di una app per il monitoraggio delle scadenze,  il continuo utilizzo delle vasche antispreco con sconti fino al 50% e fino al 70% per prodotti oltre il termine minimo di conservazione, la collaborazione con Too Good To Go e le donazioni di eccedenze alimentari. Importanti progressi anche sul fronte dei materiali: l’87% del packaging dei prodotti a marchio è ora riciclabile, riutilizzabile o compostabile, in linea con gli obiettivi di economia circolare fissati a livello di Gruppo che puntano a raggiungere il 100% entro il 2025. Le emissioni dirette, invece, fanno registrare un calo del 35% rispetto al 2019.

Con questo secondo Report d’Impatto, Carrefour Italia rafforza la propria volontà di rendicontare in modo trasparente il valore che crea ogni giorno, non solo economico, ma anche sociale e ambientale. Un modello che mette al centro le persone, e che guarda al futuro con responsabilità e visione.

Transizione sostenibile del sistema alimentare

Rappresenta, come abbiamo visto, il cuore della missione di Carrefour Italia. Per procedere in questa direzione, nel 2024 l’azienda ha rilanciato il programma Act For Food, che promuove la transizione alimentare per tutti attraverso un’offerta che coniuga gusto, salute e accessibilità e valorizza la private label, i prodotti biologici, le tipicità regionali e i nuovi segmenti di consumo come le referenze a base vegetale.

Sugli scaffali oggi troviamo oltre 2.800 prodotti a marchio Carrefour, l’80% dei quali proveniente da fornitori italiani. Tra questi più di 120 referenze Filiera Qualità Carrefour realizzate con standard elevati secondo i principi dell’agro-ecologia. I prodotti a marchio sono protagonisti anche tra le 50 referenze biologiche disponibili sugli scaffali dei punti vendita Carrefour a meno di 1 euro.

Grazie a un lavoro mirato sulle ricette, l’azienda ha ridotto di 42 tonnellate il sale e lo zucchero contenuti nei prodotti a marchio, in linea con l’obiettivo di Gruppo che punta a eliminare 2.600 tonnellate di zucchero e 250 tonnellate di sale dai prodotti a marchio Carrefour entro il 2026 rispetto al 2022. Un risultato che riflette l’impegno verso la salute dei consumatori e che viene riconosciuto anche dai clienti: il 67% afferma che Carrefour aiuta a mangiare meglio.

Il (fondamentale) ruolo dei fornitori

Fondamentale per il raggiungimento di questi traguardi è il coinvolgimento dei fornitori. Sono 67 le aziende che hanno aderito al Food Transition Pact in Italia, l’alleanza promossa da Carrefour per costruire filiere più responsabili e sostenibili lungo tutta la catena del valore.  A livello di Gruppo, l’obiettivo è coinvolgere 500 fornitori per guidare la transizione alimentare entro il 2026.

Nel 2024, 1 prodotto su 3 venduto da Carrefour è a marchio proprio. E a proposito di marchio/insegna non dimentichiamo i 974 punti di vendita in franchising su un totale di quasi 1.200. Il franchising, soprattutto per un’azienda come Carrefour, è uno strumento, oltre che un canale, per supportare l’imprenditorialità locale. In particolare, più della metà dei negozi in franchising usufruiscono di servizi aggiuntivi per la gestione delle risorse umane, della sicurezza e della qualità. Anche la relazione con la filiera è un asset strategico: sono circa 11.000 i produttori italiani con cui Carrefour collabora in tutta Italia, promuovendo eccellenze locali, trasparenza e filiere più eque e sostenibili. Un impegno che si manifesta anche al di fuori dei confini nazionali: nel 2024 il valore dei prodotti italiani venduti nei Carrefour di tutto il mondo ha raggiunto 1,15 miliardi di euro.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende