Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Bricolo confermato presidente di Veronafiere: risultati record per il bilancio 2024


Federico Bricolo è stato confermato all’unanimità presidente di Veronafiere per il triennio 2025-2028, decisione presa oggi dall’Assemblea dei Soci che ha approvato anche il bilancio consolidato 2024, il miglior risultato di sempre per la fiera veronese. Bricolo, alla guida di Veronafiere dal 2022, ha accolto con soddisfazione la rinnovata fiducia dei soci, ribadendo l’impegno per la crescita e il consolidamento internazionale dell’ente fieristico.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Federico Bricolo, presidente di Veronafiere.

«Ringrazio i Soci per la rinnovata fiducia e il Consiglio di amministrazione uscente per il lavoro svolto – ha dichiarato Bricolo –. Sono entusiasta di affrontare il prossimo triennio con un nuovo Consiglio di amministrazione che presenta una forte componente femminile, ben cinque consiglieri su sette, per affrontare con energia, competenza e visione le sfide future. Continueremo a rafforzare la nostra posizione sia a livello nazionale che internazionale, consolidando il nostro impegno verso il Made in Italy e promuovendo l’innovazione e la sostenibilità».

Il nuovo Consiglio di Amministrazione di Veronafiere vede la conferma di Romano Artoni come vicepresidente uscente, Marina Montedoro come nuova vicepresidente, e l’ingresso di Barbara Ferro, Silvia Nicolis, Alfonso Sonato, e Désirée Zucchi come nuovi consiglieri. Per la prima volta nella storia di Veronafiere, il Consiglio è composto da una maggioranza femminile.

A commento di questo rinnovamento, il presidente Bricolo ha aggiunto: «Il nostro obiettivo è proseguire il lavoro già avviato con il piano strategico ONE Veronafiere 2024-2026, continuando a innovare il nostro modello fieristico, implementando progetti internazionali e sostenibili. L’impegno sarà quello di garantire un valore sempre maggiore alle filiere italiane che rappresentiamo».

Risultati record per Veronafiere nel 2024: ricavi e utile in forte crescita

La sede di Viale del Lavoro 8.

Il bilancio 2024 ha segnato risultati storici per Veronafiere: i ricavi consolidati hanno raggiunto i 125,5 milioni di euro, con un incremento di 5 milioni rispetto al 2023. L’EBITDA è cresciuto del 16%, attestandosi a 25,8 milioni di euro, mentre l’utile netto del Gruppo ha registrato una crescita del 150%, passando da 3,8 milioni a 9,5 milioni di euro.

Anche la capogruppo Veronafiere SpA ha ottenuto risultati eccezionali: i ricavi sono aumentati a 101,5 milioni di euro, con un incremento del 7,8% rispetto al 2023. L’EBITDA ha superato i 20 milioni di euro, segnando una crescita del 37,3%, e l’utile netto si è praticamente quadruplicato, passando da 2,3 milioni a 9,2 milioni di euro.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Successi internazionali e investimenti in sostenibilità

L’impianto fotovoltaico sul tetto della fiera.

Il 2024 è stato anche l’anno del rafforzamento internazionale per Veronafiere: tra i successi più significativi, l’organizzazione della prima edizione di Vinitaly USA a Chicago e la trasformazione della Vitória Stone Fair in Marmomac Brazil a San Paolo. Con 45 manifestazioni realizzate, 35 in Italia e 10 all’estero (Brasile, Cina, Kazakistan, Serbia, Stati Uniti), Veronafiere ha registrato 861.090 visitatori e 11.867 espositori.

In ambito sostenibilità, è stato completato il nuovo impianto fotovoltaico al quartiere fieristico, che genera annualmente 1.184 MWh di energia pulita, riducendo le emissioni di CO₂ di 770 tonnellate. Inoltre, il 2024 ha visto una riduzione del 82% dei rifiuti prodotti durante le manifestazioni, con una maggiore attenzione ai criteri ESG che hanno ormai permeato ogni aspetto del business.

«Il faro intorno a cui abbiamo orientato tutta la nostra attività è il Piano strategico di Sviluppo 2024-2026, approvato a fine 2023 – conferma Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere –. L’obiettivo era chiaro: valorizzare sotto un’unica regia tutte le società del Gruppo, dagli allestimenti a quelle operanti all’estero, in modo da creare valore in termini di fatturato e di know-how di mercato riferito alle industry che presidiamo con le rassegne e gli eventi a marchio Veronafiere in Italia e nel mondo. Le linee di crescita sono state quindi plasmate su un modello di business che ha nel fattore umano la chiave del proprio successo e incardinate su quattro pilastri: crescita sostenibile del business nazionale, presenza internazionale strutturata, sviluppo di un’offerta di servizi e allestimenti completa e competitiva, utilizzo dei dati a supporto del business. A sostegno di queste direttrici sono state attivate azioni mirate: semplificazione societaria, ridefinizione organizzativa con investimenti sulle persone, interventi tecnologici e infrastrutturali e l’adozione di politiche ESG integrate a ogni livello. Un percorso di evoluzione e crescita che anche nel 2024 ha visto l’impegno fondamentale di tutti i dipendenti del nostro Gruppo che, con professionalità e passione, hanno contribuito a riaffermare con orgoglio il ruolo determinante di Veronafiere e dei suoi prodotti nel promuovere nel mondo e supportare filiere strategiche del nostro made in Italy».

Il piano per il futuro

Nel prossimo triennio, Veronafiere si concentrerà su tre obiettivi strategici:

  • Crescita sostenibile del business nazionale
  • Espansione internazionale strutturata
  • Sviluppo di un’offerta di servizi e allestimenti completa e competitiva

Questi obiettivi saranno sostenuti da investimenti infrastrutturali e una governance inclusiva, con l’adozione di politiche aziendali che promuovono l’empowerment delle risorse umane e il benessere dei dipendenti.

Maurizio Danese
Maurizio Danese, ex AD di Veronafiere.

Concludendo, Maurizio Danese, amministratore delegato uscente, ha affermato: «Concludo il mio mandato di amministratore delegato con soddisfazione per gli importanti risultati raggiunti. In questi anni abbiamo guidato Veronafiere in una fase molto delicata riportando la Spa alla solidità finanziaria come dimostrano i risultati record del bilancio 2024. Con il nuovo piano strategico di sviluppo ONE Veronafiere 2024-2026, in piena attuazione, abbiamo efficientato e ottimizzato il perimetro societario del Gruppo, investendo su persone e tecnologie, integrando i criteri ESG, introducendo nuovi format ed eventi e soprattutto abbiamo rafforzato l’internazionalizzazione di molti brand implementando anche in calendario estero e il presidio sui mercati consolidati ed emergenti. Tra gli obiettivi messi a segno, c’è sicuramente quello della svolta business di Vinitaly nel 2022, perseguita grazie a una nuova politica di incoming in linea con le esigenze del settore. Una decisione condivisa che ha avvalorato anche Vinitaly and the City, divenuto un evento culturale trasversale in grado di completare la nostra offerta fieristica.   Lascio, quindi, una fiera più solida, innovativa e pronta alle sfide future. Ringrazio i Soci, il presidente Federico Bricolo, il direttore generale Adolfo Rebughini e tutta la squadra di Veronafiere per il lavoro svolto insieme».

Alcuni curiosità statistiche del trienno

Dal 2022 al 2024 Veronafiere ha organizzato 144 manifestazioni (109 in Italia e 35 all’estero), con 12 nuovi prodotti, accogliendo oltre 2,3 milioni di visitatori su 1,77 milioni di metri quadrati netti espositivi. In quartiere anche 165.000 operatori intervenuti agli 870 congressi.
Risultati resi possibili anche grazie alla centralità dell’incoming, per garantire circolarità e respiro alle opportunità di business.

La compagine societaria Veronafiere Spa

I soci di Veronafiere Spa sono: Comune di Verona 39,48%, Fondazione Cariverona 24,07%, Camera di Commercio di Verona 14,36%, Banco BPM al 7,00%, Generali Italia 6,01%, Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario 5,49%, Provincia di Verona 1,40%, Intesa Sanpaolo 1,35%, Banca Veronese Credito Cooperativo di Concamarise 0,61% e Immobiliare Magazzini S.R.L. 0,18%.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Le congratulazioni di Luca Zaia

Luca Zaia sul palco di LET Expo 2024.
Luca Zaia sul palco di LET Expo a Veronafiere.

«Rivolgo le mie più sincere congratulazioni a Federico Bricolo per la riconferma alla presidenza di Veronafiere per il triennio 2025-2028. Si tratta di un incarico prestigioso e strategico per il sistema economico e fieristico del Veneto, che premia il lavoro svolto finora e rilancia l’impegno per i prossimi anni in un contesto di crescente competitività internazionale».

«Un ringraziamento va a Bricolo per quanto fatto fino ad oggi con dedizione e visione – aggiunge Zaia – e un augurio di buon lavoro anche ai nuovi componenti del CdA, chiamati a collaborare per consolidare e potenziare il ruolo di Veronafiere a livello nazionale e globale. In particolare, accogliamo con favore la significativa presenza femminile nel Consiglio, segno di un’attenzione concreta all’equilibrio di genere nei ruoli decisionali».

«Veronafiere è un asset fondamentale per la promozione del territorio veneto, delle sue filiere produttive e della sua attrattività turistica. Con questo rinnovo, si apre una nuova fase che confidiamo possa portare ulteriore crescita e sviluppo a beneficio dell’intera comunità regionale», conclude il Presidente Zaia.

Il messaggio del Presidente della Camera dei Deputati

Il presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana all'inaugurazione di Vinitaly 2024. Foto Ennevi
Il presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana all’inaugurazione di Vinitaly 2024.

«Congratulazioni a Federico Bricolo per la riconferma a Presidente di Veronafiere Spa e complimenti ai componenti del nuovo Consiglio di Amministrazione. La sua rielezione evidenzia la qualità del lavoro svolto in questi anni, insieme a tutto lo staff, e garantisce la continuità dell’impegno a salvaguardia della valorizzazione e della promozione delle nostre eccellenze a livello internazionale. A Bricolo, a tutta la dirigenza e al personale della fiera rivolgo i miei migliori auguri di buon lavoro».
Così il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.
 

👉 VUOI RICEVERE IL SETTIMANALE ECONOMICO MULTIMEDIALE DI VERONA NETWORK?
👉 ARRIVA IL SABATO, È GRATUITO!

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

PER RICEVERLO VIA EMAIL



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione