Hai una passione per il design e i gioielli e sogni di trasformarla in un lavoro? Sappi che non solo è possibile, ma che puoi farlo grazie a un percorso formativo completamente gratuito.
La risposta che cerchi potrebbe trovarsi in Piemonte, una regione che non solo vanta una tradizione secolare nel made in Italy, ma che è anche il cuore pulsante di alcuni dei settori più innovativi e prestigiosi dell’industria manifatturiera.
Qui, tra Biella e Valenza, l’ITS Academy Sistema Moda TAM e GEM da ormai 14 anni forgia i talenti del futuro per i settori più strategici dell’industria manifatturiera Italiana.
In questo ITS Academy, in particolare, l’arte dell’oreficeria e del gioiello trova sbocco nel percorso GEM (Gioielleria Educazione Moda) della sede di Valenza, dove i sogni e le ambizioni di ragazze e ragazzi si intrecciano con uno dei comparti più importanti della filiera produttiva italiana.
Se sei un giovane appena diplomato e stai cercando un’opportunità che ti prepari concretamente al mondo del lavoro, sei nel posto giusto.
Gli ITS Academy, infatti, rappresentano una scelta ideale per chi vuole acquisire competenze specifiche in tempi brevi e avere subito la possibilità di entrare nel mondo professionale: spiegato in parole semplici, grazie a un’offerta formativa altamente specializzata, questi istituti preparano per affrontare con successo le sfide del futuro.
Come facciamo ad esserne così certi? Noi di Skuola.net scegliamo sempre con cura i nostri partner e oggi ti spiegheremo perché i corsi GEM dell’ITS Academy Sistema Moda sono la soluzione più adatta alle tue esigenze!
Indice:
ITS Academy: una garanzia di formazione e lavoro
Partiamo dall’inizio: cos’è e perché scegliere un ITS Academy? Anche noti come Istituti Tecnologici Superiori, gli ITS Academy consistono in percorsi di formazione post-diploma della durata di due anni, pensati per fornire competenze tecniche e pratiche estremamente richieste nel mondo del lavoro. Il loro punto di forza? Hanno durata breve e preparano in poco tempo alla carriera lavorativa nei settori più strategici della filiera italiana.
Ad oggi esistono sei ambiti di riferimento per gli ITS Academy: Efficienza energetica, Mobilità sostenibile, Nuove tecnologie della vita, Tecnologie per i beni culturali e il turismo, ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione), e le Nuove tecnologie per il Made in Italy, che include a sua volta cinque settori specifici: casa, meccanica, moda, agroalimentare e servizi alle imprese.
Dopo quasi 15 anni di attività gli ITS Academy oggi rappresentano una valida alternativa agli studi tradizionali: uno step (quasi) obbligato anche per chi, dopo il diploma, vorrebbe subito iniziare a lavorare. Con un ITS Academy non solo lavori, ma sarai impiegato in uno dei comparti strategici della produzione italiana.
A riprova delle ottime performance degli ITS, dai un’occhiata ai dati del monitoraggio 2024 condotto da INDIRE: a dodici mesi dal diploma, ben l’87% dei diplomati ha già un’occupazione, con punte che superano anche il 90% in determinati percorsi formativi. E non si tratta di lavori “qualunque”: nel 93% dei casi, si tratta di impieghi coerenti con gli studi svolti.
Realizza il sogno di lavorare con il gioiello: scegli ITS GEM Valenza
In particolare, per quanto riguarda l’ITS Academy Sistema Moda TAM-GEM, pensa che la percentuale arriva addirittura al 93%. E il percorso GEM (Gioielleria Educazione Moda) offerto dall’ITS risponde in tutto e per tutto ai criteri che cerchi: perché, in poco tempo, fornisce competenze e capacità altamente spendibili nel mondo del lavoro.
Allineati con il sistema ITS, i corsi GEM di Valenza hanno durata biennale e contano 1.800 ore di attività teoriche e pratiche suddivise nell’arco del biennio. Corsi, come già anticipato, interamente gratuiti perché finanziati dalla Regione Piemonte e dai fondi PNRR.
I corsi post diploma si svolgono in sede e nei laboratori tecnologici di Valenza, attrezzati con macchinari innovativi e aggiornati dove si può entrare in sintonia con i diversi reparti della filiera per poi affrontare al meglio gli stage in azienda. Tutti i corsi, infatti, prevedono progetti curricolari realizzati in collaborazione con le aziende del territorio e non, e alcuni periodi di stage svolti direttamente in reparto presso le molteplici aziende del settore con cui il GEM collabora attivamente.
L’offerta formativa del GEM di Valenza
Arte, design, innovazione… Ma anche estrema conoscenza di materiali e pietre preziose. I percorsi del GEM sono concretamente legati al mondo del lavoro e permettono di acquisire competenze e abilità tecniche, creative e manageriali per operare con sicurezza ed efficacia in tutta la filiera e lavorare con le migliori aziende.
Al termine del percorso di studi diventerai un Tecnico Superiore per il settore Orafo, ottenendo un diploma di specializzazione per le tecnologie applicate di Quinto livello EQF, spendibile in tutta Europa, e rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Attualmente, l’offerta formativa del biennio 2025-27 conta tre opzioni:
-
Design e Realizzazioni di Alta Gioielleria: Se ti appassiona il mondo della gioielleria e vuoi combinare creatività, tecnologia e conoscenza dei materiali, questo percorso è perfetto per trasformare la tua passione in una carriera! Il Tecnico superiore del gioiello, infatti, è un professionista capace di unire arte, design e innovazione nella creazione di gioielli. Conosce sia la produzione artigianale che quella industriale, combinando tecniche tradizionali con tecnologie avanzate come la stampa 3D e il design digitale in 2D e 3D.
-
Progettazione e Lavorazione di gioielleria: Se cerchi una formazione concreta, immersiva e orientata all’inserimento rapido nel settore orafo, questo percorso è pensato per te! Questo corso forma professionisti capaci di unire arte, design e innovazione nella creazione di gioielli, ma con un taglio fortemente operativo: gran parte della formazione si svolge direttamente in laboratorio, per sviluppare manualità e padronanza di tutte le fasi della lavorazione orafa, dalla progettazione alla realizzazione del gioiello. Accanto allo sviluppo delle competenze tecniche – dal disegno orafo al design digitale 2D e 3D, fino all’uso di tecnologie avanzate come la stampa 3D – il percorso permette di costruire fin da subito una reale esperienza sul campo. Già dal secondo anno, infatti, potrà essere eventualmente possibile accedere al mondo del lavoro tramite contratto di apprendistato direttamente in azienda.
-
Studio, Analisi e Taglio gemme: Un percorso che permette di unire arte, tecnologia e conoscenza di pietre e materiali. Il Tecnico superiore di gemmologia è un professionista che combina manualità artigianale e competenze avanzate nella progettazione e produzione di gioielli. Conosce a fondo materiali preziosi e gemme, e sa riconoscere trattamenti e provenienze. Si occupa anche del taglio delle pietre preziose e semipreziose, contribuendo a valorizzarne la bellezza e il valore.
Laboratori, workshop e progetti: la formazione su misura per lo studente
I corsi GEM di Valenza si svolgono presso lo storico Complesso San Domenico, in un’area completamente ristrutturata e debitamente allestita con aule, di cui una multimediale, e un laboratorio per il taglio delle gemme.
A pochi passi dalla sede GEM di Via Carducci, si trovano i laboratori per la pratica delle discipline orafe: 3 laboratori da 25 postazioni ciascuno, allestiti con strumentazioni di ultima generazione, tablet e banchi di lavoro all’avanguardia. I laboratori sono stati realizzati e allestiti ex novo nel 2024 grazie ai fondi del PNRR.
L’ITS GEM collabora attivamente con le più importanti aziende dell’alta gioielleria – tra cui Cartier e Damiani, giusto per citarne un paio -, in modo tale da agevolare il processo formativo facendo toccare con mano agli studenti i processi produttivi. Ecco perché, quando diciamo che i corsi GEM sono altamente professionalizzanti non si tratta di un modo di dire.
Se il 70% del monte ore è suddiviso tra lezioni in aula e pratica in laboratorio con docenti esperti di settore, il 30% della didattica è svolto in azienda, mediante tirocini formativi della durata minima di una settimana fino a periodi di oltre un mese. Inoltre ogni anno vengono organizzati progetti didattici con le imprese per permettere agli studenti di sperimentare sul campo, dall’interno delle diverse aree aziendali, le competenze apprese in aula, confrontandosi con le dinamiche produttive del settore.
L’ultimo esempio virtuoso, in ordine di tempo, consiste nel progetto Gioiello 4.0, presentato a Roma la scorsa estate. Nella splendida cornice del Tempio di Adriano, Chiara, Ilaria e Sofia, – tre studentesse del corso di Gioielleria – hanno presentato Gioiello 4.0: un bracciale rigido, ‘a schiava’, realizzato dagli studenti nei laboratori GEM di Viale Dante a Valenza, placcato in oro, con l’acronimo ‘Gem’ arricchito con l’incastonatura di cristalli e zirconi.
Erasmus+, fiere e workshop all’estero: il respiro internazionale del GEM
Il tutto in un ambiente dal forte “respiro” internazionale: grazie all’ottenimento della Erasmus Charter for Higher Education 2021 – 2027, con il GEM, infatti, si può prendere parte al prestigioso Erasmus+, programma di scambi europei che consente ai giovanissimi di arricchire notevolmente il proprio bagaglio culturale e di conoscenze.
A febbraio 2025 gli studenti del GEM hanno infatti avuto la possibilità di trascorrere una settimana tra Germania e Austria per una full immersion nel mondo della gioielleria e delle lavorazioni artistiche tra fiere internazionali, prestigiose aziende, musei e istituzioni della filiera orafa.
Scopri il GEM di Valenza e iscriviti al test di ammissione
A questo punto non ti resta che scoprire in prima persona gli spazi della sede GEM di Valenza. Scoprirai tutte le opportunità che l’ITS Academy Sistema Moda riserva ai suoi studenti, vedendo con i tuoi occhi quello che ti aspetta.
Se il tuo sogno è diventare un professionista nel settore orafo, allora non perdere tempo e iscriviti al test d’ingresso. La prova l’ITS Academy Sistema Moda prevede un test d’ingresso che consiste in una prova scritta di cultura generale, una prova di gruppo e un colloquio attitudinale/motivazionale.
Ogni anno sono previste tre sessioni per il test: maggio, settembre e ottobre. Per partecipare, dovrai avere il diploma di scuola superiore, anche se lo otterrai quest’anno, e dimostrare di possedere buone competenze informatiche e una conoscenza adeguata della lingua inglese. Per altri requisiti e informazioni utili, consulta il regolamento delle prove di selezione.
Corsi GEM dell’ITS Academy Sistema Moda
Diventa un professionista del gioiello
Iscriviti al test di ammissione
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link