Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Sella Group – growth in all business areas continues in the first quarter of 2025 – Gruppo Sella, nel primo trimestre 2025 prosegue la crescita in tutti gli ambiti di attività


Il Consiglio d’Amministrazione della capogruppo Banca Sella Holding ha approvato i risultati consolidati al 31 marzo 2025, che hanno confermato il buon andamento del gruppo in tutti gli ambiti di attività, in continuità con il bilancio del 2024, primo anno del nuovo piano strategico “Make an Impact” (Leggi qui il comunicato stampa completo)

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il trimestre si è chiuso con un utile netto consolidato di 47,8 milioni di euro, in crescita dell’8,7% rispetto ai 43,9 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente, e un ROE dell’11,3%. L’utile netto consolidato di pertinenza della capogruppo, al netto della quota di pertinenza di soci terzi presenti nell’azionariato di diverse società del gruppo, è stato di 38 milioni di euro, in crescita del 15,7% rispetto ai 32,8 milioni dell’anno precedente.

Il margine d’intermediazione ha raggiunto 282,7 milioni di euro, in crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+8%), ben ripartito tra i diversi ambiti di attività grazie a un modello di business diversificato. Il margine d’interesse è stato di 136,2 milioni di euro, in lieve riduzione rispetto ai 137,4 milioni di euro dell’anno precedente, confermando la buona tenuta dello spread commerciale in un contesto di progressiva riduzione dei tassi. Significativa la crescita dei ricavi netti da servizi, che si sono attestati a 121,6 milioni di euro (+12,1%), trainati principalmente dall’andamento positivo dei servizi d’investimento e dei sistemi di pagamento elettronici. Il risultato netto dell’attività finanziaria, positivo per 24,9 milioni di euro, si confronta con i 16,1 milioni di euro dell’anno precedente.
 

L’andamento delle principali società del gruppo

Banca Sella

Banca Sella ha chiuso il primo trimestre del 2025 con un utile netto di 42,1 milioni di euro, in riduzione del 9,1% rispetto ai 46,4 milioni di euro dell’anno precedente. Il ROE si è attestato al 14,5% (era 18,4% a marzo 2024). Confermata la tradizionale solidità patrimoniale, con il Cet1 al 20,62% e il Total Capital Ratio al 23,50% (erano 18,99 e 21,37 a marzo 2024 e 20,69% e 22,52% a fine 2024). Molto positivi anche gli indicatori della liquidità, ampiamente sopra i limiti previsti: LCR a 230,7%, NSFR a 156,9% (per entrambi i limiti minimi previsti sono pari al 100%). 

 

Mutuo casa veloce

Mutuo fino al 100%

 

Gli indici di qualità del credito si confermano solidi: il costo del rischio di credito annualizzato è pari a 19 bps (era 17 bps nel primo trimestre 2024 e 24 bps a fine 2024), l’Npl Ratio netto è pari all’1,3% (era 1,6% a marzo 2024 e 1,2% a fine 2024) e l’Npl Ratio lordo è pari al 2,5% (era 2,8% a marzo 2024 e 2,4% a fine 2024). L’Npl ratio lordo, calcolato secondo la metodologia EBA, è al 2,1% (era 2% sia a marzo 2024 che a fine 2024). L’indice Texas Ratio si attesta al 19,5% (era 23,9% a marzo 2024 e 19,4% a fine 2024).

La raccolta globale al valore di mercato si è attestata a 40,3 miliardi di euro, con un incremento del 10,6% rispetto a marzo 2024 e dello 0,1% rispetto alla fine dello scorso anno. La raccolta netta globale è stata positiva per 0,25 miliardi di euro, sostenuta dalla crescita della raccolta indiretta. Gli impieghi a supporto delle attività di famiglie e imprese sono aumentati del 4,8% rispetto a marzo 2024, raggiungendo i 9,9 miliardi di euro. 

Buono lo sviluppo del margine di intermediazione (+0,3% rispetto a marzo 2024 a 167,7 milioni di euro) nonostante la contrazione del margine di interesse (-9,9% a 93,8 milioni di euro) principalmente legata alla dinamica dei tassi. Particolarmente significativa la crescita dei ricavi netti da servizi (+14,3% a 68,7 milioni di euro), trainati dall’incremento dei proventi da sistemi di pagamento elettronici (+26,6% a 19,8 milioni di euro) e da servizi di investimento (+11,1% a 24,6 milioni di euro). Buono anche l’andamento delle commissioni accessorie al credito (+5,5% a 7,4 milioni di euro), dei ricavi da banking (+2,5% a 7,5 milioni di euro) e dei proventi da assicurativo danni (+28,3% a 1,7 milioni di euro). Positivo anche il risultato netto da attività finanziaria (+71,6% a 5,2 milioni di euro).

Il Cost to Income è al 59% (era 55,5% a marzo 2024) per effetto di una crescita dei costi operativi (+6,8%) superiore rispetto alla crescita del margine di intermediazione (+0,3%). 

I risultati del primo trimestre evidenziano la solidità del modello di servizio di Banca Sella, caratterizzato da un’intermediazione sostenibile volta a generare impatto positivo sull’ambiente e sui territori in cui opera. Tale modello si basa su una forte relazione consulenziale con la clientela e si concretizza in un’offerta integrata e omnicanale di prodotti e servizi. 

Banca Patrimoni Sella & C.

Banca Patrimoni Sella & C., specializzata nella gestione e amministrazione dei patrimoni della clientela privata e istituzionale, ha chiuso il primo trimestre 2025 con un utile netto di 6,3 milioni di euro, sostanzialmente in linea con il risultato dello stesso periodo dell’anno precedente (era 6,2 milioni di euro). Gli asset under management della società hanno raggiunto i 28,7 miliardi di euro, con un aumento del 5,8%. La raccolta netta si è attestata a 1,8 miliardi di euro, mentre la raccolta netta qualificata da inizio anno ha raggiunto il miliardo di euro. Positivo l’andamento delle commissioni attive, conseguente all’ulteriore crescita dimensionale della banca, nonché del margine di interesse e degli utili derivanti dall’operatività sul portafoglio titoli di proprietà. Il Cet1 risulta pari a 12,57%, mentre il Total Capital Ratio è pari a 14,08% (erano entrambi a 14,07% a fine 2024). 

A inizio marzo Banca Patrimoni Sella & C. ha eseguito il closing dell’operazione di acquisizione – tramite fusione per incorporazione – di Banca Galileo, istituto di credito che offriva alla clientela Private e Corporate servizi bancari e consulenza specialistica. Il perimetro complessivo di Banca Patrimoni Sella & C., e di conseguenza del gruppo, inoltre, si è arricchito di circa 1 miliardo di euro in raccolta globale e di circa 100 milioni di euro in impieghi, oltre a 1.800 nuovi clienti. 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Tra le controllate di Banca Patrimoni Sella & C., Sella Sgr, la società di gestione del risparmio del gruppo, ha chiuso l’esercizio con utile netto di 0,9 milioni di euro, in crescita del 6,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; le masse gestite della Sgr sono state pari a 5,5 miliardi di euro (+25,6%). Sella Fiduciaria, società che svolge attività fiduciaria e di family office, ha invece chiuso il primo trimestre con masse complessive pari a 1,8 miliardi di euro, in crescita del 7%. Sono 758 i mandati fiduciari aperti, 21 i trust amministrati e 17 i contratti di family office.

Fabrick e l’ecosistema fintech

Il primo trimestre 2025 ha visto proseguire lo sviluppo e la crescita del gruppo Sella nel settore dell’Open Finance attraverso l’attività della società specializzata Fabrick e delle sue controllate (Codd&Date, Fabrick Solutions Spain e Judopay), che hanno registrato ricavi netti complessivi pari a 15 milioni di euro, in linea rispetto al risultato di marzo 2024. La community del Fintech District, nel cui ambito vengono sviluppati progetti di open innovation, conta 302 fintech aderenti e 15 aziende corporate con cui sono state avviate collaborazioni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta