Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Ruolo crescente dei consulenti del lavoro nella sicurezza e prevenzione negli alberghi di Capri


Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Il tema della sicurezza sul lavoro nelle strutture turistico-alberghiere si conferma centrale per imprenditori, lavoratori e istituzioni. A Capri, durante un convegno dedicato, diversi esperti hanno illustrato come la collaborazione tra consulenti del lavoro, ordini professionali, enti pubblici e associazioni di categoria stia contribuendo a rafforzare la cultura della prevenzione e a migliorare le condizioni di sicurezza nelle aziende del settore turistico. Questo confronto ha evidenziato le azioni concrete in atto e le prospettive per limitare incidenti e infortuni.

La funzione dei consulenti del lavoro nella promozione della sicurezza nelle imprese turistiche

Francesco Duraccio, presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli, ha sottolineato che l’attività dei consulenti non si limita all’assistenza burocratica. L’impegno va oltre: si punta a far comprendere agli imprenditori che rispettare la normativa non è solo un obbligo giuridico, ma rappresenta un elemento fondamentale per tutelare la reputazione aziendale e migliorare la qualità dell’accoglienza. La sicurezza sul lavoro diventa così un valore da condividere, un aspetto che coinvolge direttamente ogni lavoratore e ogni imprenditore.

Durante il convegno svoltosi nella sala Insula della Fondazione Serena – Messanelli – Zweig di Capri, Duraccio ha spiegato come la rete di collaborazione include Federalberghi, l’Ispettorato del Lavoro, l’Inail e i Vigili del Fuoco. L’obiettivo è generare una diffusione capillare di una cultura responsabile della sicurezza, non vista come un semplice adempimento ma come un impegno etico. Attraverso iniziative congiunte si cerca di coinvolgere attivamente tutti gli attori del settore per fare della prevenzione un’abitudine concreta sul luogo di lavoro.

Dialogo tra ordini professionali e istituzioni per una cultura della sicurezza condivisa

Maurizio Sansone, presidente dell’Ordine dei Periti Industriali di Napoli, ha portato l’esperienza del proprio ordine, rimarcando come la sicurezza non rappresenti un costo ma una risorsa strategica per il turismo alberghiero. Questo principio guida ogni iniziativa e ha trovato riscontro nel confronto aperto con tecnici, istituzioni e operatori del comparto.

Il convegno ha permesso un dialogo diretto e pragmatico in cui sono emerse proposte e casi concreti su come rafforzare la sicurezza sul lavoro. Il confronto ha messo in luce l’utilità di un approccio collaborativo, che non scarichi le responsabilità su pochi soggetti ma coinvolga tutti, spingendo verso comportamenti consapevoli e rispettosi delle normative. La collaborazione infatti è la base per costruire una cultura radicata e duratura.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Impegno dell’ispettorato del lavoro per ridurre gli incidenti mortali

Giuseppe Cantisano, direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro Inl di Napoli, ha evidenziato la necessità di cambiare la mentalità di imprenditori e lavoratori affinché rispettino rigorosamente il Testo Unico sulla sicurezza. Il suo rilievo è netto su un dato allarmante: ancora oggi si registrano circa tre morti al giorno nei luoghi di lavoro in Italia.

Cantisano ha richiamato l’importanza delle attività formative, rivolte non solo a organizzazioni sindacali e datoriali ma anche a scuole e futuri lavoratori, per garantire una preparazione che tenga conto di diritti e obblighi. La progressiva diffusione delle conoscenze in materia di salute e sicurezza rappresenta una base fondamentale per ridurre gli infortuni e migliorare gli standard complessivi.

Incentivi Inail e il supporto alle aziende che investono nella sicurezza

Alessandro La Manna, direttore Inail Napoli, ha illustrato i programmi di finanziamento dedicati alle imprese che si impegnano a migliorare sicurezza e formazione. Le aziende che dimostrano di investire nella prevenzione possono accedere ad agevolazioni e fondi, alcuni anche a fondo perduto, da reinvestire per potenziare ulteriormente le condizioni di lavoro.

Questi strumenti rappresentano un sostegno concreto per le imprese che vogliono adeguarsi a standard più elevati, mantenendo al contempo competitività e qualità del servizio. La possibilità di ottenere risorse economiche ha l’effetto di favorire una maggiore diffusione delle buone pratiche in tutto il tessuto produttivo, particolarmente sensibile nel turismo.

Punto di vista degli operatori turistici sull’importanza della prevenzione

Lorenzo Coppola, presidente di Federalberghi Capri, ha raccontato la pratica quotidiana delle strutture associate: la sicurezza è uno dei parametri essenziali che definiscono la qualità della loro offerta. Coppola ha spiegato come vengono organizzati corsi specifici per aggiornare personale e lavoratori stagionali, insistendo molto sul valore della prevenzione nei diversi ambiti di attività.

Questo impegno diretto dimostra che la riduzione degli incidenti non è solo un obiettivo teorico ma un processo applicato concretamente. La formazione continua e il rispetto delle regole si traducono in una maggiore sicurezza per tutti, clienti compresi, e diventano un elemento distintivo nel settore turistico-caprese.

Ruolo dei vigili del fuoco nella prevenzione e nella gestione dei rischi

Armando De Rosa, in rappresentanza della direzione regionale dei Vigili del Fuoco della Campania, ha messo al centro il valore della prevenzione, che evita danni molto più gravi rispetto agli interventi di emergenza. Secondo De Rosa, adottare precauzioni adeguate nelle strutture alberghiere non solo mette al sicuro le persone, ma limita gli impatti economici e ambientali di eventuali incendi o incidenti.

Il contributo dei vigili del fuoco si concentra anche su attività di controllo e formazione, per orientare gli operatori verso la corretta applicazione delle norme. La prevenzione diventa una pratica capillare, che si traduce in sicurezza reale per lavoratori e ospiti. L’intervento efficace e tempestivo è importante, ma la chiave si trova nelle azioni svolte prima che il pericolo si manifesti.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura