Tacente: svolta per il Tecnopolo, essenziale la collaborazione istituzionale.
“Il Tecnopolo del Mediterraneo si candida a diventare un hub internazionale per tutto il mondo scientifico nel campo dell’innovazione, della ricerca sulle rinnovabili e della sostenibilità ambientale. Noi pensiamo che sia determinante la sinergia istituzionale e saremo pronti a collaborare per la sua organizzazione e programmazione, fornendo tutto il supporto necessario”. Così l’avvocato Francesco Tacente, candidato della larga coalizione di ispirazione civica e moderata, dopo l’inaugurazione ufficiale del Tecnopolo del Mediterraneo alla presenza dei ministri Urso e Bernini.
“Nel nostro programma elettorale – aggiunge Tacente – abbiamo delineato le nostre idee e proposte per il Tecnopolo, che potrà svolgere un ruolo fondamentale nella nuova economia legata all’idrogeno green ed essere il polo di raccordo tra la grande industria, le piccole e medie imprese, le Università e il mondo della ricerca, spingendo fattivamente i nuovi processi e i nuovi prodotti verso le tecnologie del futuro e la digitalizzazione con l’utilizzo nei propri sistemi dell’intelligenza artificiale.
Sarà importante anche il ritorno alla piena operatività del tavolo del Cis, il contratto istituzionale di sviluppo per Taranto, altro strumento di programmazione fondamentale”.
Il progetto del Tecnopolo, ricorda il candidato sindaco, “ha incontrato diversi ostacoli nel corso degli anni con annunci forse troppo frettolosi, definanziamento delle risorse originariamente attribuite, polemiche e mancanza di collaborazione. Taranto deve ambire a essere una città europea e il Tecnopolo si inserisce nel progetto dell’Agenda 2030 con l’adesione del Comune alla Alleanza per lo sviluppo sostenibile. Ci sono altri passi da compiere, come l’assegnazione della sede, e poi sollecitare un aumento della dotazione finanziaria e coinvolgere le imprese in questa sfida”. “Con una pianificazione accurata – conclude Tacente – e una visione a lungo termine, questo hub tecnologico può contribuire significativamente allo sviluppo economico e sociale della città e della regione”.
Cesa a Taranto per Tacente
Mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 17:30 presso la sala Posidonia dell’Hotel Delfinodi Taranto (Viale Virgilio, 66), si terrà l’incontro con l’on. Lorenzo Cesa, Segretario nazionale dell’Unione di Centro per le elezioni amministrative del 25 e 26 maggio a sostegno della lista Evviva Taranto – UDC per Francesco Tacente sindaco.
Interverranno:
l’on. Lorenzo Cesa, Segretario nazionale UDC;
l’on. Gianfranco Chiarelli, Commissario regionale UDC Puglia;
l’on. Giuseppe Tarantino, Presidente regionale UDC Puglia;
il dott. Goffredo Lo Muzio, coordinatore del movimento Evviva Taranto;
l’avv. Francesco Tacente, candidato sindaco.
Saranno inoltre presenti il dott. Marco Natale, consigliere provinciale UDC, e l’avv. Francesco D’Errico, coordinatore cittadino del partito.
Sarà un’occasione significativa di confronto e approfondimento sui temi centrali dell’attualità politica, economica e sociale per Taranto. La presenza del Segretario nazionale, on. Cesa, arricchirà l’incontro con una visione autorevole e concreta sul futuro della città.
Maurizio Lupi con Luca Lazzaro
Il candidato sindaco Luca Lazzàro è lieto di annunciare una conferenza stampa che si terrà giovedì 15 maggio alle ore 12:00 presso il comitato elettorale situato in Via Di Palma, 69, Taranto.
L’evento vedrà la partecipazione dell’On. Maurizio Lupi, Presidente di Noi Moderati, partito di centrodestra popolare, liberale-riformista ed europeista che si ispira a valori cristiani. Insieme all’On. Lupi, saranno presenti Luigi Morgante, Presidente di Noi Moderati Puglia, e il candidato sindaco Luca Lazzàro.
La conferenza stampa sarà un’opportunità per discutere dei programmi e delle proposte per il futuro di Taranto, con un focus sui valori e le priorità di Noi Moderati. Dichiarazione del candidato sindaco Luca Lazzàro:
“Sono onorato di accogliere l’On. Maurizio Lupi e Luigi Morgante a Taranto. La loro presenza testimonia l’importanza che Noi Moderati attribuisce alla nostra città e al nostro progetto per il suo rilancio. Insieme, lavoreremo per costruire un futuro migliore per tutti i tarantini, basato su valori solidi e una visione chiara.”
Casartigiani incontra Mirko Di Bello
Continua il ciclo di incontri promosso da Casartigiani Taranto con i candidati a sindaco della città per le elezioni comunali. Il secondo appuntamento si è svolto presso la sede del sindacato datoriale delle aziende artigiane tarantine, in via Pasquale Santilli 41, con il candidato della coalizione “Adesso” civica trasversale Mirko Di Bello. Al confronto erano presenti il direttore di Casartigiani Taranto, Rosita Giaracuni, il segretario provinciale Stefano Castronuovo, il consiglio direttivo e il parterre di associati.
Di Bello ha ringraziato Casartigiani per il continuo supporto e sostegno delle imprese, sottolineando l’importanza di questi confronti: «Ringrazio Casartigiani – ha detto – per avermi coinvolto in questi incontri. Ascoltiamo con premura le richieste di chi, ogni giorno, si spende per il nostro territorio e il benessere delle piccole medie imprese, custodi di tradizione». Entrando nel vivo del confronto, Di Bello ha toccato numerosi temi prioritari del suo programma tra cui l’obiettivo di ricostruire una Taranto nuova, fondata su un modello turistico sostenibile, del rilancio delle economie tradizionali come la pesca e la mitilicoltura, e del sostegno alle piccole imprese e all’artigianato. «Taranto ha pagato un prezzo altissimo – ha proseguito il candidato sindaco – sotto ogni profilo: economico, sociale e ambientale. La nostra città è stata al centro di politiche che l’hanno segnata profondamente e oggi, più che mai, è il momento di dire basta a narrazioni imposte dall’alto. Il nostro movimento è libero da vincoli partitici. Nessuno detta la nostra agenda ambientale: osserviamo la realtà con lucidità e denunciamo ciò che vediamo, come nel caso di AFO1. Abbiamo una visione chiara e alternativa, basata su sostenibilità e turismo responsabile» ha concluso Di Bello.
Sullo stato delle imprese locali è intervenuto Castronuovo, denunciando con chiarezza le criticità che ancora oggi ostacolano la ripresa e lo sviluppo del tessuto produttivo cittadino: «Molti imprenditori – ha dichiarato – faticano a trovare spazi adeguati per lavorare. Il Comune continua a chiedere agibilità e documentazioni, senza però offrire soluzioni concrete. È inaccettabile che chi vuole investire sul territorio si scontri con una burocrazia che, nei fatti, scoraggia ogni iniziativa» Emblematica, ha raccontato il segretario provinciale, è la richiesta di un liutaio tarantino che vive al Nord e desiderava rientrare per riavviare la propria attività a Taranto. Nonostante l’interesse reale e la disponibilità a investire, non è stato possibile trovare un capannone adatto a consentire il trasferimento. «Abbiamo una comunità produttiva viva, fatta di artigiani e piccole imprese – ha proseguito – ma senza luoghi fisici e senza un’amministrazione che accompagni questi percorsi, si rischia di spegnere ogni entusiasmo». Castronuovo ha anche sottolineato la necessità di un’amministrazione realmente attenta ai bisogni delle imprese: non solo il sindaco, ma una maggioranza all’altezza del compito, che voglia davvero cambiare le cose. Il primo cittadino, dal canto suo, per Casartigiani Taranto deve assumere una posizione seria e forte nei confronti del Governo, portando le istanze di Taranto ai tavoli istituzionali che contano. Infine, è stata denunciata l’inattività delle commissioni consiliari, definite praticamente inesistenti: «Dovrebbero essere luoghi di confronto e proposta, invece oggi sono totalmente assenti dal dibattito amministrativo. È ora di un cambio di passo concreto, che metta le imprese al centro dello sviluppo della città» ha concluso Castronuovo.
Castronuovo e Giaracuni hanno consegnato il documento programmatico al candidato sindaco. Il documento offre un’analisi aggiornata della situazione occupazionale e del sistema delle imprese artigiane nella provincia di Taranto, con un confronto esteso alle altre province pugliesi, e propone interventi concreti per il rilancio dell’artigianato e della microimpresa locale. Si articola in quattro aree tematiche: Lavoro, Sviluppo Economico, Infrastrutture e Welfare; mantenendo un approccio tecnico e divulgativo, per promuovere una collaborazione stabile tra istituzioni e parti sociali a tutela del tessuto produttivo. Tra le proposte avanzate da Casartigiani Taranto figurano la valorizzazione dell’immagine di Taranto come terra di eccellenze artigiane, superando la narrazione unicamente industriale e di crisi; il miglioramento dell’accesso al credito per le piccole imprese; il contrasto all’abusivismo commerciale; il rilancio delle aree PIP e ASI. Infine, il segretario provinciale Stefano Castronuovo ha passato in rassegna, insieme ai presenti, le principali criticità che depotenziano l’attività quotidiana di molte categorie rappresentate, dai tassisti agli NCC, dalle imprese funebri fino agli artigiani dei settori tradizionali, evidenziando l’urgenza di soluzioni normative e infrastrutturali che garantiscano condizioni di lavoro dignitose, sicurezza, e pari opportunità operative per tutti.
La coalizione Adesso ed il benessere animale
“A Taranto, la protezione degli animali necessita di interventi urgenti. La creazione di un ricovero per gatti, o “gattile”, è bloccata dalla mancanza, dello stesso, nella relativa normativa regionale (legge 7/02/2020). È fondamentale superare questo ostacolo burocratico, per poter garantire un impegno concreto nella sua realizzazione che, dovrà essere gestito in maniera competente, ricordando sempre che, i gatti, siano animali con un delle caratteristiche comportamentali specifiche e debbano, quindi, essere gestiti in maniera adeguata.
Inoltre, è urgente ristrutturare e migliorare le strutture esistenti per i cani, promuovendo campagne di adozione per alleggerire le sovraffollate strutture.
Le aree cani a Taranto sono poche e alcune malmesse e necessitano di una completa ristrutturazione, sia in termini di sicurezza che di gestione. È importante introdurre la figura dell’educatore cinofilo per supportare i cittadini nella gestione consapevole dei loro animali.
Infine, è essenziale prestare maggiore attenzione agli animali selvatici e alle tartarughe marine, spesso vittime di incidenti causati dall’inquinamento e dalla mancanza di elementi strutturali adeguati per il loro soccorso e ricovero.
In tutto ciò figurerà l’impegno concreto nel sostenere le attività di volontariato delle associazioni, dei referenti di colonia, il cui contributo e supporto costanti sono di vitale importanza per un rapporto sinergico che dovrebbe esserci tra amministrazione comunale e mondo del volontariato.
Taranto, infatti, ha bisogno di un impegno collettivo per garantire il benessere animale, creando strutture e servizi che rispondano alle reali necessità della comunità, umana e animale”
Così Annalisa De Vincentiis, Consulente in cultura felina, Candidata nella coalizione civica Adesso – Mirko Di Bello sindaco.
“Con tutte le idee che abbiamo”: a Taranto un ciclo di dialoghi tra giovani e amministratori con Mattia Giorno
Ha preso il via il ciclo di incontri “Con tutte le idee che abbiamo”, promosso da Mattia Giorno, candidato con il Partito Democratico al Consiglio Comunale di Taranto.
Un’occasione per aprire un confronto diretto tra cittadine, cittadini e giovani amministratori del territorio, con l’obiettivo di discutere dei temi che stanno più a cuore alla comunità: politiche giovanili, partecipazione, sviluppo locale e nuove idee per il futuro della città.
“Vogliamo costruire spazi reali di ascolto e confronto – spiega Mattia Giorno – dove si possa imparare dagli altri, condividere buone pratiche, e soprattutto mettere insieme tutte le idee che abbiamo, per far crescere Taranto a partire da chi oggi è già protagonista del cambiamento in tante città italiane”.
Si presenta la lista Noi Taranto
Martedì 13 maggio alle ore 19.00, presso Nicanto Bistrot, in L.go Blasi 2, nella bellissima cornice storica della nostra città vecchia, ci sarà la presentazione della Lista Noi Taranto. Interverrà il Candidato Sindaco Francesco Tacente.
Alternativa Popolare al fianco di Francesco Tacente e Alessandra Giusti
“In qualità di Coordinatore Provinciale di Alternativa Popolare, sento oggi il dovere — ma soprattutto l’orgoglio — di esprimere pieno sostegno alla candidatura a Sindaco di Francesco Tacente e a quella a Consigliere Comunale dell’Avv. Alessandra Giusti. Si tratta di una squadra che incarna appieno i valori del nostro movimento: pragmatismo, responsabilità, competenza.
Come ci ha insegnato il nostro Segretario Nazionale Stefano Bandecchi, Presidente della Provincia di Terni e Sindaco della stessa città, la politica deve tornare ad essere servizio concreto al cittadino. Bandecchi ha dimostrato che si può amministrare con decisione e lungimiranza, ottenendo risultati tangibili. Francesco Tacente, con la sua storia e il suo approccio operativo, rappresenta perfettamente questa linea. È un uomo del fare, capace di ascoltare e, soprattutto, di agire.
A conferma di questo metodo, Tacente ha scelto di circondarsi di persone di valore e competenza, come l’Avvocato Alessandra Giusti, professionista stimata e figura di grande equilibrio e sensibilità istituzionale. La sua candidatura rafforza ulteriormente il progetto civico che sosteniamo, offrendo al territorio non solo esperienza, ma anche una visione concreta dei diritti, della legalità e della giustizia sociale.
Anche il Coordinatore Regionale, ing. Michele Cornacchia, ha espresso piena fiducia in questo progetto politico e amministrativo, riconoscendo nella squadra di Tacente una proposta seria, credibile e in grado di generare vero cambiamento per la città.
Noi di Alternativa Popolare crediamo fortemente in un’amministrazione vicina ai cittadini, orientata al risultato, capace di affrontare le sfide quotidiane con coraggio e determinazione. Per questo, invitiamo tutti i cittadini a sostenere Tacente e Giusti: perché oggi, più che mai, abbiamo bisogno di persone che parlino poco e facciano molto”. Lo dice Elio Dalto, Coordinatore Provinciale di Taranto Alternativa Popolare.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link