Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Le 9 priorità per Ravenna di Confindustria Romagna suggerite ai 7 candidati a sindaco/a della città


Confindustria Romagna mette a disposizione dei candidati che concorrono all’elezione del sindaco di Ravenna le proprie idee e competenze con documento che ha inviato a candidate e candidate, consultabile a questo link. Ecco i principali punti del “programma” suggerito da Confindustria Romagna.

Microcredito

per le aziende

 

Cura del territorio e prevenzione rischi – Occorre invertire il rapporto tra prevenzione e gestione dell’emergenza con regole e procedure che permettano di agire più efficacemente in termini di valutazione di rischi, opportunità, tempi e costi. In secondo luogo, vanno accorciati i tempi tra rilevazione dei rischi e messa in sicurezza, anche potenziando in modo significativo competenze e capacità progettuali degli enti territoriali. Infine, occorre affiancare alla ricerca di risorse economiche e alla stesura dei progetti la definizione di procedure più veloci ed efficaci di impiego: dall’apertura dei cantieri al collaudo delle opere.

Infrastrutture – La dotazione infrastrutturale rappresenta un aspetto fondamentale per rafforzare e sviluppare il tessuto imprenditoriale poiché agevola l’attività delle aziende presenti ma incide anche sulle scelte di insediamento di nuove attività produttive e delle persone (residenti, lavoratori, turisti). Ravenna deve quindi contare su collegamenti rapidi e conformi ad un mondo veloce ove le connessioni sono la vera priorità, che non va limitata da confini amministrativi o geografici.

Vanno dunque completate e collocate al più presto tutte le tessere di un mosaico che appare ancora piuttosto frammentato: ad esempio, secondo lo studio che abbiamo commissionato alla fondazione ITL – Istituto Trasporti e Logistica, le carenze del sistema ferroviario spiegano, in parte, perché il trasporto su gomma sia preponderante nella mobilità, dove pure restano da risolvere questioni annose sulla rete viaria.

In una visione complessiva dell’assetto infrastrutturale, riteniamo strategico un corridoio Adriatico di Alta Velocita/Alta Capacità che attraversi la Romagna rendendola baricentrica rispetto all’Italia intera a vantaggio di aziende e cittadini e porto di Ravenna. Questo intervento (parte del corridoio europeo Baltico-Adriatico), che dovrà insistere su reti ferroviarie potenziate e nuovi assi viari riqualificati, coglierebbe gli obiettivi di rendere la dorsale Adriatica più efficace ed efficiente per il trasporto di merci e persone, diventando asse strategico per lo sviluppo dell’intero Paese. (V. documento integrale per dettaglio interventi necessari).

Porto di Ravenna – Il ruolo del porto di Ravenna non è ancora completamente percepito come vero porto regionale. Il progetto Hub Portuale – con approfondimento dei fondali, adeguamento e rifacimento delle banchine, nuove aree per la logistica – darà nuovo slancio al porto quale principale piattaforma logistica strategica per la Romagna e la Regione (e per l’intero paese). Ed è molto positivo il completamento anticipato dei lavori. Tuttavia, per esprimere il massimo delle nuove potenzialità, occorrono interventi per potenziare le infrastrutture ferroviarie e stradali con azioni di riqualificazione delle reti per aumentare capacità e fluidità dei flussi di merci (e persone) verso gli snodi regionali, nazionali, internazionali nonché per migliorare sostenibilità ambientale e sicurezza degli accresciuti traffici.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

La Zona Logistica Semplificata, che fa perno sul porto di Ravenna e coinvolge aree logistiche e produttive in Romagna e in Regione, deve diventare pienamente operativa a vantaggio delle imprese insediate che potranno beneficiare di semplificazioni amministrative ed agevolazioni nonché del porto stesso.

La nuova Stazione marittima, con la qualifica di home port, impone di riqualificare la rete viaria per gestire il cospicuo incremento del traffico passeggeri da/per Porto Corsini e di impostare/progettare nuove e importanti collaborazioni con gli aeroporti di Rimini, Forlì e Bologna.

Sussistono purtroppo difficoltà nella modalità di erogazione/gestione di diversi servizi pubblici essenziali al buon funzionamento del porto. In particolare, occorre potenziare Dogana, Guardia di Finanza e Servizio Sanitario sia in termini di personale che strumenti in dotazione.

Aeroporti – L’aeroporto rappresenta il contatto di un territorio con il mondo. Negli ultimi anni la Romagna ha assistito al rilancio del settore con società private impegnate con importanti investimenti negli scali di Rimini e Forlì: lo scalo bolognese pertanto non è più l’unico per servire il territorio. Ravenna, tuttavia, è chiamata a migliorare in modo sensibile le connessioni con questi scali al fine di agevolare il transito di turisti, passeggeri e merci. Gli aeroporti, infatti, facilitano lo scambio commerciale internazionale e consentono alle imprese locali di accedere a nuovi mercati.

Università – Il campus rappresenta un importante punto di forza promuovendo lo sviluppo locale, facilitando l’interazione con le imprese e offrendo agli studenti esperienze formative di qualità in un contesto internazionale e multidisciplinare. È necessario proseguire in questa interazione tra mondo del lavoro e università per individuare percorsi sempre più aderenti alle esigenze del territorio. Il sistema universitario ha storia e radicamento di oltre trent’anni, grazie all’impegno di istituzioni e fondazioni locali che hanno fortemente creduto nel progetto e investito energie e risorse. Questo patrimonio va tutelato, rafforzato e ampliato con costanza e convinzione anche perché costituisce la cornice essenziale che regge grandi istituzioni culturali di caratura nazionale.

Formazione professionale – In epoca di rapidi cambiamenti tecnologici e crescente complessità del mercato del lavoro, la formazione professionale offre ai giovani l’opportunità di apprendere mestieri e professioni in linea con le esigenze del mercato. Inoltre, consente di elevare i livelli di qualificazione della forza lavoro, contribuendo a ridurre la disoccupazione e a soddisfare le richieste di professionalità qualificate delle aziende. Il legame diretto tra formazione e impiego facilita l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e incoraggia la riqualificazione continua degli adulti per rispondere alle sfide di un’economia in costante evoluzione.

Misure per attrarre investimenti – Confindustria propone di ridurre gli oneri amministrativi e semplificare le procedure burocratiche per l’avvio e la gestione delle imprese al fine di favorire un ambiente imprenditoriale dinamico e attrattivo; realizzare zone industriali moderne e sostenibili, dotate di infrastrutture all’avanguardia e servizi essenziali, può favorire l’insediamento di imprese nazionali e internazionali; digitalizzare i processi amministrativi e ridurre i tempi di attesa incentiva gli investimenti; ridurre tempi e costi per avviare un’impresa snellendo le procedure amministrative e digitalizzando i servizi.

Tariffa smaltimento rifiuti Il costo del servizio rappresenta un tema particolarmente sensibile ed impattante sui bilanci aziendali. A fronte delle crescenti richieste nella gestione dei rifiuti urbani da parte dell’amministrazione (movimentazione cassonetti, periodicità di raccolta e puntuale differenziazione del materiale conferito), si è assistito a continui aumenti del costo della Tari giunti abbondantemente alla doppia cifra. Aumenti fin troppo importanti, tenendo conto del fatto che i rifiuti prodotti dalle aziende sono, quasi totalmente, rifiuti speciali conferiti in maniera autonoma (a proprie spese) presso aziende specializzate, senza gravare sul servizio pubblico. Sarebbe importante tener conto di questi fattori nella determinazione delle tariffe, avendo il coraggio di effettuare scelte importanti e premianti.

 

Mutuo casa veloce

Mutuo fino al 100%

 

Rigassificatore – L’insediamento del rigassificatore al largo di Punta Marina ha comportato importanti lavori infrastrutturali nel Comune di Ravenna con impatti sul territorio.  Tuttavia, imprese e cittadini di Ravenna non hanno ricevuto vantaggi specifici da questa opera di rilevanza ed importanza nazionale. Riteniamo dunque opportuno che l’amministrazione perori nelle sedi nazionali più consone la richiesta di agevolazioni per il territorio che sopporta l’onere di tale operazione.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione