Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Lasciati a casa i vincitori di concorso del Mim (ex Miur) per 1.956 posti cultura, giustizia e istruzione





Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Pubblicata dal Ministero della Cultura la Direttiva generale per l?azione amministrativa e la gestione 2021 che definisce obiettivi e strategie tenendo conto del fatto che, per il prossimo triennio, la strategia del Governo ?sarà incentrata a favorire la crescita, l?equità, la tutela ambientale, il sostegno del mercato del lavoro, la coesione sociale e territoriale?. Il documento individua gli obiettivi strategici e strutturali da perseguire nel 2021 da parte dei Direttori generali dei Centri di Responsabilità Amministrativa (CRA), gli obiettivi operativi con i relativi piani esecutivi, gli indicatori previsti e i target, le risorse finanziarie, umane e strumentali assegnate per il conseguimento degli stessi, gli obiettivi da perseguire da parte dei Direttori generali degli Istituti dotati di autonomia speciale di livello dirigenziale generale, gli indicatori previsti e i target, le modalità di monitoraggio. 

Il documento ricorda come ?anche per il 2021 sono state stanziate risorse straordinarie in relazione allo stato di emergenza relativo al rischio sanitario da Covid 19?. Alla luce di ciò, ?ogni struttura è chiamata a porre la massima attenzione alla pianificazione e razionalizzazione nella allocazione delle risorse finanziarie, strumentali e umane, al potenziamento del controllo direzionale sulle azioni programmate, all?affinamento dei processi di rendicontazione, per misurare in maniera puntuale i risultati conseguiti dai responsabili dei singoli obiettivi?. 

Nella premessa, la Direttiva ricorda anche che ?il PNRR costituirà il principale strumento volto ad attuare un disegno complessivo di rilancio e di transizione verso un?economia più innovativa e più sostenibile dal punto di vista ambientale, oltre che più inclusiva dal punto di vista sociale? e che l?Italia deterrà inoltre, nel 2021, la Presidenza del G20. 

PRIORITÀ POLITICHE E OBIETTIVI 

In attuazione delle priorità politiche individuate dall? Atto di indirizzo 2021-2023, ai titolari dei Centri di Responsabilità Amministrativa e degli Istituti dotati di autonomia speciale di livello dirigenziale generale vengono assegnati obiettivi strategici e strutturali da perseguire ?anche attraverso un maggiore coinvolgimento motivazionale del personale?. Tali obiettivi sono individuati in aggiunta ai compiti istituzionali. 

Priorità I:  Tutela e sicurezza del patrimonio culturale 

Individuazione dei beni e gestione dei vincoli assicurando la tutela del paesaggio, del patrimonio storico, artistico, archeologico, architettonico, demoetnoantropologico, archivistico e librario, mediante il corretto e tempestivo svolgimento dei procedimenti di individuazione e di autorizzazione, ma anche nelle conferenze di servizi; 
Potenziare le attività di catalogazione del patrimonio culturale, rafforzando le azioni di digitalizzazione, acquisendo beni culturali;
Controllo della circolazione e contrasto al traffico illecito attraverso il potenziamento degli uffici esportazione, il contrasto del traffico illecito e il potenziamento delle attività di recupero e le azioni di restituzione, in collaborazione con il Nucleo di tutela del patrimonio culturale dell?Arma dei carabinieri; 
Pianificare e monitorare gli interventi di ricostruzione e restauro del patrimonio culturale danneggiato da eventi sismici, con particolare riguardo al centro Italia e ai territori colpiti dal sisma del 2016, realizzare azioni di prevenzione e protezione del patrimonio culturale in caso di calamità, dissesto idrogeologico o altri eventi naturali e assicurare l?attuazione dei progetti relativi ai grandi attrattori turistico-culturali;  
Promuovere l?alta formazione nel campo del restauro e della conservazione dei beni culturali attraverso l?attività degli istituti centrali del MIC, a livello nazionale e internazionale. 

Priorità Il: Promozione dello sviluppo della cultura

Dare efficace attuazione alle misure di sostegno e rilancio del settore adottate per contenere gli effetti dell?emergenza sani-taria da Covid-19, assicurare l?attuazione dei programmi di intervento finalizzati a realizzare la piena accessibilità degli istituti e luoghi della cultura, anche mediante il superamento delle barriere fisiche, senso-percettive e cognitive; 
Migliorare la qualità e la fruizione dei luoghi della cultura anche attraverso l?ampliamento dei circuiti integrati e la collaborazione con gli enti locali, rendendo disponibile anche la fruizione tramite strumenti di accesso web;  
Proseguire nella costruzione del Sistema museale nazionale, incrementando il numero di istituti aderenti, e promuovere l?adozione dei Livelli uniformi di qualità, rafforzando le forme di collaborazione con Regioni ed enti locali; 
Attuare il progetto ?Piattaforme e strategie digitali per l?accesso al patrimonio culturale?, mediante lo sviluppo di una infra-struttura per la raccolta, conservazione e accesso alle risorse digitali e mediante l?organizzazione, l?integrazione e l?incremento del patrimonio digitale riferito ai beni culturali e proseguire nell?attuazione del piano triennale per la digitalizzazione dei musei; 
Proseguire e rafforzare le azioni per la promozione della lettura, anche in collaborazione con il Ministero dell?istruzione, sostenere il settore dell?editoria libraria, anche tramite specifiche misure rivolte alle librerie;
Promuovere e sostenere l?arte e l?architettura contemporanee in Italia e all?estero e le industrie culturali e creative; 
Sostenere la riqualificazione e il recupero delle periferie urbane e delle aree degradate attraverso la cultura e la promozione delle imprese culturali e creative, assicurando l?attuazione, nell?ambito del PNRR, di progetti partecipati di rigenerazione urbana e di interventi di riqualificazione di immobili pubblici destinati ai servizi sociali, culturali ed educativi, in condizioni di degrado e/o non utilizzati;
Attivazione dell?Osservatorio nazionale per il patrimonio immateriale dell?UNESCO;
Preparazione e gestione dei lavori del G20 in ambito ?Cultura?. 

Priorità III  Sostegno dello spettacolo, del cinema e dell?audiovisivo 

Dare efficace attuazione alle misure di sostegno e rilancio del settore adottate per contenere gli effetti dell?emergenza sanitaria da Covid-19; 
Promuovere il cinema e l?audiovisivo italiano in Italia e all?estero ed attuare l?efficace gestione del finanziamento delle opere cinematografiche e audiovisive italiane e del ?Fondo di emergenza per lo spettacolo, il cinema e l?audiovisivo?; 
Attuare il progetto di potenziamento degli studi di Cinecittà e di sviluppo infrastrutturale del Centro sperimentale di cinema-tografia;  
Promuovere iniziative volte a incentivare il ritorno di pubblico in presenza nelle sale cinematografiche;  
Promuovere interventi di eco-efficienza e riduzione dei consumi di energia nei cinema; 
Promuovere lo sviluppo delle imprese creative nel settore dei videogiochi; 
Accelerare il completamento del risanamento delle fondazioni lirico-sinfoniche e il rilancio del sistema nazionale musicale di eccellenza; 
Assicurare il sostegno al settore dei festival, dei cori e bande musicali e della musica jazz; 
Promuovere interventi di eco-efficienza e riduzione dei consumi di energia nei teatri. 

Priorità IV: Migliorare l?organizzazione e il funzionamento dell?amministrazione  

Attuare tempestivamente ed efficacemente le azioni necessarie per sopperire alle carenze di personale derivanti dalla cessazione dal servizio di un elevato numero di dipendenti; 
Potenziare gli uffici periferici attraverso collaborazioni di professionisti (c.d. segreterie tecniche), avvio e svolgimento del corso-concorso per l?accesso alla qualifica dirigenziale tecnica nel Ministero, la prosecuzione dei tirocini a valere sul «Fondo giovani per la cultura»; 
Favorire il rilancio delle politiche di innovazione, formazione e valorizzazione del personale del Ministero ma anche il ricorso a forme di lavoro agile; 
Monitoraggio in materia di parità di genere; 
Migliorare la capacità di spesa; 
Integrare i sistemi informativi, pianificare e attuare processi di digitalizzazione dei procedimenti, in un?ottica sia di efficienza ed economicità sia di maggiore trasparenza. 

RISORSE FINANZIARIE

Le risorse finanziarie destinate ai singoli obiettivi sono coerenti con gli stanziamenti iscritti nelle missioni e nei programmi dello stato di previsione della spesa per il 2021, tabella 13, del MiC. Il totale delle risorse ammonta a 3.012.878.396 euro, ripartiti tra i Centri di responsabilità amministrativa. Il MiC perseguirà poi, con uno stanziamento aggiuntivo di 766.850.000 euro (destinato alla data del 3 agosto 2021), l?obiettivo denominato ?Dare efficace attuazione alle misure di sostegno e rilancio del settore adottate per contenere gli effetti dell?emergenza sanitaria da Covid-19?. Questo al fine di monitorare la continua azione di sostegno messa in atto dal Ministero stesso per far fronte ai disagi economici derivanti dall?emergenza sanitaria. È stato assegnato uno specifico obiettivo ai CRA che erogano fondi direttamente ai destinatari, nei settori di competenza (Dg Biblioteche e diritto d?autore; Dg Spettacolo; Dg Cinema e Audiovisivo; Dg Musei).  

CATANZARO – Alta è la preoccupazione che investe i vincitori di concorso del Mim (Ex Miur), lasciati a casa dal 5 maggio di codesto mese e senza usufruire della continuità di servizio assicurata invece agli altri dipartimenti aderenti alla procedura concorsuale in questione.

Si sta arrecando danno alla professionalità di circa 347 persone che a seguito di procedura concorsuale e di anni di precariato, svolgono un ruolo e un supporto essenziale nelle istituzioni scolastiche calabresi.

Ovviamente si assiste ad un rimpallo di responsabilità sulle ragioni che hanno lasciato a casa questi lavoratori del Mim (Ex Miur) quasi a beffare questi lavoratori che non hanno colpe ma che hanno assolto in questi anni da sempre il loro lavoro con criterio e serietà nelle istituzioni scolastiche calabresi.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Al momento nè dagli ambienti sindacali e nè dagli ambienti politici giungono risposte e rassicurazioni per questi lavoratori e ciò alimenta ulteriormente le tensioni e le preoccupazioni di questi lavoratori con ripercussioni nelle loro sfere personali e relazionali oltre al venire meno dell’unica fonte di reddito per gli stessi.

I lavoratori in questioni si affidano al buon senso affinché questa ingiustificata “falla” venga risanata il prima possibile appunto con la ripresa del servizio stesso con celerità, in alternativa si valutano le azioni possibili a tutela della dignità dei lavoratori. Seguiranno aggiornamenti.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese