Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

il workshop turistico organizzato da Expo Tuscia. 22 e 23 maggio a Viterbo


 

Mutuo casa veloce

Mutuo fino al 100%

 

Segio Cesarini

Avrà luogo il 22 e 23 maggio 2025 a Viterbo, presso la struttura Spazio Attivo di Lazio Innova, il workshop turistico promosso dalla Rete d’Impresa “Enjoy Viterbo” per fare incontrare la domanda e l’offerta dei servizi turistici della città e della Tuscia.

Un importante momento di scambio commerciale che rientra tra le attività previste dal progetto della Rete di impresa, nata dalla volontà delle imprese aderenti (oltre 46 in rappresentanza di varie categorie merceologiche) e in sinergia con il comune di Viterbo. Progetto supportato anche dalla regione Lazio. La Rete è infatti beneficiaria dell’Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle Reti di Imprese tra attività economiche ed è stata ammessa con Determinazione n. G05757 del 28/04/2023.

Al workshop, organizzato dalla dmo Expo Tuscia, parteciperanno una quindicina di operatori del settore turistico tra Tour Operator e Agenzie di Viaggio. Il programma, che toccherà la città di Viterbo ma anche le sue frazioni, proseguirà con un educational tour per gli operatori turistici coinvolti e un press tour per blogger e giornalisti di settore, che avranno modo di conoscere il patrimonio ambientale e culturale di Viterbo, capace di soddisfare la domanda crescente di turismo esperienziale attento alla sostenibilità ma con particolare orientamento all’enogastronomia ed alla scoperta di borghi autentici, ricchi di storia e fascino.

Secondo il presidente della Rete, Sergio Cesarini, l’obiettivo principale è promuovere la città di Viterbo, valorizzandone le bellezze e attirando nuovi visitatori attraverso strategie mirate. “Il nostro obiettivo, ha detto, è quello di investire in attività che possano promuovere la città di Viterbo in tutte le sue varie accezioni: religiose, culturali, termali, enogastronomiche. Ma anche farla conoscere in tutta la sua bellezza a quanti ancora non la conoscono. Per questo il nostro progetto prevede un’intensa attività di promozione mirata per cluster ma anche iniziative che facciano conoscere ad operatori turistici e giornalisti il nostro territorio. In questo senso particolare attenzione è stata data al tema dell’accessibilità in tutti i suoi vari aspetti, dalla fruibilità dei servizi, all’accoglienza, ai trasporti con una serie di attività attualmente in fase di realizzazione”. Gli interventi della Rete di imprese Enjoy Viterbo+, previsti dal piano finanziario approvato dalla Regione Lazio e già avviati lo scorso anno proseguiranno fino all’estate del 2025.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Articoli che potrebbero interessarti:

Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490476
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => “Ischia is more”: non semplicemente isola del benessere termale, ma del “benvivere”. Con questo slogan si presenta al mercato e ai media la piattaforma nata durante il periodo del Covid dall’iniziativa di alcuni imprenditori ischitani, volta a valorizzare l’immagine della destinazione e a rafforzarne il posizionamento sulla mappa turistica nazionale e internazionale.

Con un territorio di 43 km quadrati che sale dal mare alla montagna, ricchissimo di acque termali curative, l’isola ha tante frecce al suo arco: una stagionalità lunga (da Pasqua a fine ottobre), una consolidata offerta termale, un patrimonio storico-artistico millenario, una lunga tradizione nei settori dell’ospitalità e nell’enogastronomia. Con una carta in più: l’autenticità dei luoghi e la genuinità delle esperienze che si possono fare in un territorio dove oltre 60 mila persone vivono tutto l’anno.

E proprio sull’autenticità punta il “racconto” della destinazione promosso da Ischia is more, come è emerso dalla presentazione dell’iniziativa organizzata a Milano, a Palazzo Kiton, a cui hanno partecipato Pietro Scaglione, presidente di Ischia Is More, Francesco De Siano, co-owner e sales director del San Montano Resort & Spa, Gaetano Regine, co-owner e gestore del Beach Club Giardino Eden e il sindaco di Ischia Porto (una delle sei municipalità dell’isola), Enzo Ferrandino.

Dalle loro testimonianze è emerso un quadro turistico in evoluzione e ricco di potenzialità, anche sul fronte dei Paesi esteri di provenienza dei visitatori, che fino a oggi ha visto una netta predominanza del mercato tedesco: «Negli ultimi anni stanno crescendo gli arrivi da Usa, l’Australia e il Regno Unito. A far conoscere la destinazione in questi mercati hanno contribuito il successo internazionale de “L’amica geniale”, gli articoli dedicati a Ischia su Travel&Leisure e sul New York Times e il programma tv Searching for Italy di Stanley Tucci, noto attore e gourmand statunitense di origine italiana» hanno raccontato Siano e Scaglione.

Per il futuro, si punta più sulla qualità che sulla quantità, anche per scoraggiare l’overtourism: «Negli ultimi anni le presenze si sono attestate a circa 3,5-4 milioni l’anno, cifre molto lontane dai record storici raggiunti nei primi anni Duemila, oltre 6 milioni. Ma abbiamo guadagnato in vivibilità: così i nostri ospiti possono far esperienza dell’isola proprio come se fossero dei residenti temporanei» ha sottolineato Ferrandino. Un occhio di riguardo è al turismo di lusso, ma sempre preservando l’autenticità delle esperienze e il rapporto con il territorio.

Uno degli obiettivi è la completa destagionalizzazione dell’offerta, puntando sulle forme di turismo slow, dall’enogastronomia alle attività open air, che sono praticabili 12 mesi l’anno. Ischia ha una crescente reputazione come wine destination, grazie all’antica tradizione dei vini vulcanici, coltivati su terrazzamenti a picco sul mare, e oggi diverse aziende vinicole locali offrono attività enoturistiche di vario genere, dalle classiche degustazioni in cantina alle escursioni fra le vigne. E proprio il trekking è un’altra nicchia di prodotto in crescita, che ha il suo punto forte nella possibilità di abbinare mare e montagna.

(v.p.)
[post_title] => “Ischia is more”: dall’enogastronomia al trekking per vivere l’isola 12 mesi l’anno
[post_date] => 2025-05-14T14:22:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
)

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

)

[sort] => Array
(
[0] => 1747232532000
)

)

[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490399
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Segio Cesarini
Avrà luogo il 22 e 23 maggio 2025 a Viterbo, presso la struttura Spazio Attivo di Lazio Innova, il workshop turistico promosso dalla Rete d’Impresa “Enjoy Viterbo” per fare incontrare la domanda e l’offerta dei servizi turistici della città e della Tuscia.
Un importante momento di scambio commerciale che rientra tra le attività previste dal progetto della Rete di impresa, nata dalla volontà delle imprese aderenti (oltre 46 in rappresentanza di varie categorie merceologiche) e in sinergia con il comune di Viterbo. Progetto supportato anche dalla regione Lazio. La Rete è infatti beneficiaria dell’Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle Reti di Imprese tra attività economiche ed è stata ammessa con Determinazione n. G05757 del 28/04/2023.
Al workshop, organizzato dalla dmo Expo Tuscia, parteciperanno una quindicina di operatori del settore turistico tra Tour Operator e Agenzie di Viaggio. Il programma, che toccherà la città di Viterbo ma anche le sue frazioni, proseguirà con un educational tour per gli operatori turistici coinvolti e un press tour per blogger e giornalisti di settore, che avranno modo di conoscere il patrimonio ambientale e culturale di Viterbo, capace di soddisfare la domanda crescente di turismo esperienziale attento alla sostenibilità ma con particolare orientamento all’enogastronomia ed alla scoperta di borghi autentici, ricchi di storia e fascino.
Secondo il presidente della Rete, Sergio Cesarini, l’obiettivo principale è promuovere la città di Viterbo, valorizzandone le bellezze e attirando nuovi visitatori attraverso strategie mirate. “Il nostro obiettivo, ha detto, è quello di investire in attività che possano promuovere la città di Viterbo in tutte le sue varie accezioni: religiose, culturali, termali, enogastronomiche. Ma anche farla conoscere in tutta la sua bellezza a quanti ancora non la conoscono. Per questo il nostro progetto prevede un’intensa attività di promozione mirata per cluster ma anche iniziative che facciano conoscere ad operatori turistici e giornalisti il nostro territorio. In questo senso particolare attenzione è stata data al tema dell’accessibilità in tutti i suoi vari aspetti, dalla fruibilità dei servizi, all’accoglienza, ai trasporti con una serie di attività attualmente in fase di realizzazione”. Gli interventi della Rete di imprese Enjoy Viterbo+, previsti dal piano finanziario approvato dalla Regione Lazio e già avviati lo scorso anno proseguiranno fino all’estate del 2025.
[post_title] => Enjoy Viterbo: il workshop turistico organizzato da Expo Tuscia. 22 e 23 maggio a Viterbo
[post_date] => 2025-05-14T10:32:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
)

)

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

[sort] => Array
(
[0] => 1747218731000
)

)

[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490252
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E’ Breslavia la new entry della nuova Guida Michelin dedicata ai ristoranti della Polonia che verrà presentata il prossimo 10 giugno. 

Il capoluogo della Bassa Slesia porta quindi a cinque le destinazioni riconosciute dalle Guide: sono infatti già presenti le regioni di Masovia (Varsavia), Malopolska (Cracovia), Wielkopolska (Poznan) e Pomerania (Danzica, Gdynia e Sopot).

Dalle visite degli ispettori Michelin a Breslavia, è emersa una scena culinaria ricca e diversificata, caratterizzata da una grande varietà di cucine internazionali, ma con un particolare apprezzamento per i piatti moderni ispirati alle tradizioni locali e alle influenze della Slesia.

È stata molto appezzata anche la vivacità giovanile e il carattere lungimirante della città, sostenuti dalla presenza di un’importante università. Breslavia è un gioiello che affascina da sempre i suoi visitatori, distinguendosi per una storia millenaria che si respira tra mura antiche e perle architettoniche che raccontano secoli di passione, arte e cultura.

La Città Vecchia con la Piazza del Mercato (Rynek) dove sorge il maestoso Municipio, la Dom pod Gryfami (la Casa dei Grifi), una dimora cinquecentesca caratterizzata da una facciata rinascimentale fiamminga, la Sala del Centenario (Patrimonio dell’Umanità Unesco), la famosa collezione di oltre 800 gnomi di bronzo disseminati per le strade e la sua gastronomia, ricca di piatti tradizionali polacchi, ma anche di influenze provenienti da altre regioni – per citarne alcune – fanno di questa città un’esperienza indimenticabile da vivere ad ogni passo.

La collaborazione tra Guida Michelin e l’Ente Nazionale Polacco per il Turismo (Polish Tourism Organisation) ha rafforzato la promozione della scena gastronomica del Paese, mostrando quanto le tradizioni culinarie polacche siano sempre più apprezzate a livello internazionale, contribuendo a promuovere il turismo.
[post_title] => Breslavia debutta nella nuova Guida Michelin dedicata alla Polonia
[post_date] => 2025-05-12T12:59:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)

[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)

[post_tag] => Array
(
)

)

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

[sort] => Array
(
[0] => 1747054799000
)

)

[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490211
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Parma si prepara ad accogliere dal 6 all’8 giugno 2025 l’11° festival della lentezza: tre giorni di incontri, spettacoli, laboratori e mostre tra Borgo delle Colonne, piazzale Salvo d’Acquisto e Piazzale San Francesco. 

Michele Serra aprirà il festival il venerdì 6 giugno (ore 18:00, piazzale San Francesco), con un incontro sul “Senso del limite”, dialogando con Emma Nicolazzi Bonati. Sempre venerdì (ore 18:30, cortile d’onore di Casa della musica) spicca Sofia Pasotto che converserà con Federico Taddia di crisi climatica. Per chi invece cerca riflessioni sul rapporto genitori-figli, la psicoterapeuta Stefania Andreoli presenterà “Il bandolo della matassa” (ore 21:30, piazzale San Francesco). Alla stessa ora il divulgatore ambientale e stand up comedian Fill Pill farà “Divulgazione Coatta Ambientale” (ore 21:30 – Colonne 28).

Sabato 7 giugno (ore 14:30, sala concerti Casa della musica) vedrà protagonisti, tra gli altri, Espérance Hakuzwimana con il suo libro “Tra i bianchi di scuola”, una guida per immaginare una scuola plurale e aperta, mentre Simone Pieranni (sabato 7 giugno, ore 16:00, Colonne 28) ci proietterà nel futuro con “2100, Come sarà l’Asia, come saremo noi”. Per chi ama Rodari, Massimo Vitali (sabato 7 giugno, ore 17:30, cortile d’onore Casa della Musica) proporrà un viaggio verso lo scrittore meno conosciuto, “oltre l’infanzia”. Alla sera (21:30) tornano protagoniste le questioni ambientali, con lo spettacolo “Le ragazze salveranno il mondo” di e con Annalisa Corrado e Monica Morini.

Domenica 8 giugno sarà il momento di Gad Lerner (ore 12:00, Cortile d’onore Casa della musica) che presenterà il suo libro “Gaza”, mentre Antonio Scurati – Premio Strega – parlerà di “M. La fine e il principio”, ultima tappa della sua monumentale opera sul fascismo (domenica 8 giugno, ore 18:00, piazzale San Francesco). 

A concludere il festival, un concerto del violoncellista Mario Brunello (domenica 8 giugno, ore 21:30, Chiesa di San Francesco del Prato), che poi proseguirà con un trekking natur-gastro-eno-musicale sull’Appennino Parmense (da lunedì 9 a mercoledì 11 giugno). 

Il bello del Festival è anche il coinvolgimento del quartiere ospitante, con un laboratorio creativo condotto dalla compagnia teatrale Anellodebole in collaborazione con Progetto Itàca e Università di Parma, che vede la partecipazione di studenti universitari, educatori e residenti; e la collaborazione con due scuole superiori, il liceo classico Romagnosi e il liceo artistico Toschi.

«Il festival della lentezza – spiega Michele Guerra, sindaco di Parma – si è ritagliato un ruolo importante nel cartellone di attività culturali della città di Parma. Lo ha fatto non solo per la qualità degli incontri che propone, ma per il pensiero, per la filosofia che sta a fondo di queste proposte. Il nome stesso del festival ci dice che l’obiettivo di queste giornate è quello di ripensare il modo in cui stiamo nelle nostre società e il modo in cui guardiamo negli occhi quelli che sono i problemi più importanti alla vita delle persone, del mondo naturalmente, della cultura e di quello che diventa uno stile di vita e un modo di pensare. Anche quest’anno ci sono ospiti molto importanti. Sono sicuro che rivedremo i numeri di pubblico».

 

 
[post_title] => Parma, dal 6 all’8 giugno mostre, incontri e spettacoli per l’11° festival della lentezza
[post_date] => 2025-05-12T11:14:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1747048467000
)

Conto e carta

difficile da pignorare

 

)

[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490231
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Vincenzo Peparello
Dal 22 al 25 maggio torna in provincia di Viterbo il VisiTuscia, la Borsa del turismo e dell’enogastronomia della Tuscia, organizzata dalla dmo Expo Tuscia che si appresta a vivere l’ennesimo tassello della sua mission.
Operando in continuità con quanto già fatto dalla dmo, nell’ambito del suo progetto finanziato dalla Regione Lazio, giunto peraltro a conclusione, il lavoro di valorizzazione e promozione continua.
L’obiettivo resta sempre quello di presentare le eccellenze viterbesi con il coinvolgimento delle aziende per far conoscere quanto di interessante il territorio può offrire non solo dal punto di vista dell’ospitalità ricettiva, ma anche in ambito enogastronomico, culturale, ambientale, termale e, soprattutto, religioso considerato l’attuale anno giubilare.
“Le attività della dmo – ha dichiarato il suo presidente Vincenzo Peparello – ideatore e promotore dell’iniziativa, hanno rappresentato uno strumento attuativo fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi inseriti nei Piani Strategici della Regione quali la ridistribuzione dei flussi, la destagionalizzazione e l’aumento della durata del soggiorno sul territorio. Obiettivi raggiunti anche grazie all’azione mirata della collaborazione attivata con le Reti d’Impresa locali che ha permesso di rendere maggiormente competitivo il territorio”.
“Preminente – continua Peparello – rimane l’esigenza di far conoscere il patrimonio ambientale e culturale della Tuscia, capace di soddisfare la crescente domanda di turismo esperienziale, religioso e responsabile, attento alla sostenibilità ma con particolare orientamento all’enogastronomia ed alla scoperta di borghi autentici, ricchi di storia e fascino. La dmo, partita con 16 soci fondatori ne conta attualmente 35, a dimostrazione della volontà di una crescita condivisa. Un progetto che continua, quindi, anche se adesso con fondi propri e nuove progettualità, nella convinzione che Expo Tuscia sia un importante volano di crescita e sviluppo di un intero territorio”. 
In questa direzione si è attivata la sinergia di Expo Tuscia con la Rete di imprese Enjoy Viterbo+ che, nei primi giorni della manifestazione (22-23 maggio), avrà una sezione dedicata. La città di Viterbo, infatti, ospiterà il workshop dedicato alla Rete di imprese, alle sue aziende e al territorio oltre a un educational e press tour dedicato che toccherà anche le frazioni di Viterbo. Negli altri giorni, invece, è previsto un educational/press tour itineranti che toccherà altri Comuni della provincia.
In particolare buyer, i giornalisti e blogger accreditati andranno alla scoperta dei Comuni di Celleno, Montefiascone, Valentano e Calcata, secondo un programma realizzato in collaborazione con le reti di imprese “Cilenia”, “Montefiascone in Vetrina”, Il Mascherone” e “Conosci Calcata”
[post_title] => Ritorna VisiTuscia dal 22 al 25 maggio in provincia di Viterbo
[post_date] => 2025-05-12T11:12:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1747048359000
)

)

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490107
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Minos Imperial Luxury Beach Resort and Spa è la più recente new entry nel portfolio Going Resort: un elegante cinque stelle situato sulla spiaggia di Volakias, nella parte nordorientale di Creta. 
Per l’estate, i voli diretti sono programmati da giugno a fine settembre, da Roma Fiumicino il sabato e da Milano Malpensa sia il sabato sia la domenica. La programmazione del Minos Imperial prevede inoltre la possibilità di prenotare soggiorni liberi in formula à la carte, abbinati a voli di linea o low-cost. 
La struttura si distingue per la posizione direttamente sulla sabbia, ma non si limita al solo fascino naturalistico. Dispone di 11 piscine, di cui 6 accessibili a tutti, 4 dedicate a famiglie e bambini, una riservata esclusivamente agli adulti, oltre a 60 piscine private distribuite tra le sistemazioni di livello superiore. Le postazioni prendisole sono 1.200, a garanzia di spazio e comfort anche nei periodi di maggiore affluenza. A ciò si aggiungono un lazy river (percorso d’acqua sul quale si galleggia con salvagenti) e scivoli d’acqua, una palestra climatizzata, campi da tennis, beach volley e un ricco ventaglio di attività sportive e acquatiche, senza dimenticare il club per bambini Joyland e un programma quotidiano di spettacoli e intrattenimento soft.
Un indubbio punto forte è la ristorazione, con 18 outlet food & beverage tra ristoranti, taverne e cocktail bar. Non mancano bar a bordo piscina e sulla spiaggia per snack e drink durante il giorno, mentre dal tramonto è consigliato il raffinato Chill Out Bar, riservato agli adulti.
«L’ingresso del Minos Imperial nel portafoglio Going Resort è una scelta strategica – commenta Beppe Pellegrino, direttore di Going Resort –, perché ci consente di offrire una soluzione di qualità superiore su una destinazione molto richiesta come Creta, con servizi in grado di soddisfare una clientela trasversale. La nostra selezione punta a valorizzare strutture in cui una raffinata ospitalità locale si coniuga con standard internazionali».
[post_title] => Going Resort: new entry a Creta con il 5 stelle Minos Imperial
[post_date] => 2025-05-09T11:31:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)

[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1746790265000
)

)

[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490032
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sorgerà ad Abu Dhabi il primo parco Disneyland del Medio Oriente, che sarà anche il settimo nel mondo. Riserbo, per ora, sulla data di apertura e sull’investimento, ma per certo si troverà a Yas Island, e sarà interamente sviluppato e finanziato da Miral.

Miral è già stata protagonista a Yas Island realizzando molte delle strutture che vi si trovano, tra cui Ferrari World, SeaWorld e Warner Bros World. A Disney spetterà invece «la progettazione creativa, lo sviluppo delle attrazioni e la supervisione operativa», si legge in una nota stampa. E sarà Miral a gestire il parco a tema, non Disney.

«Portare un parco a tema Disney a Yas Island segna una pietra miliare nel nostro percorso di ulteriore avanzamento della posizione dell’isola come destinazione globale per l’intrattenimento e il tempo libero eccezionali – ha dichiarato Mohamed Abdalla Al Zaabi, ceo del gruppo Miral -. Insieme, stiamo creando un luogo di innovazione senza confini, dove la visione della nostra leadership continua a ispirare il mondo».

«Questo è un momento emozionante per la nostra azienda: annunciamo il progetto di costruire un emozionante parco a tema Disney ad Abu Dhabi, la cui cultura è ricca di apprezzamento per le arti e la creatività – ha dichiarato Robert A. Iger, ceo di The Walt Disney Company -. Come settima destinazione del nostro parco a tema, sorgerà da questa terra in modo spettacolare, fondendo architettura contemporanea e tecnologia all’avanguardia per offrire agli ospiti esperienze di intrattenimento profondamente coinvolgenti in modi unici e moderni. Disneyland Abu Dhabi sarà autenticamente Disney e distintamente emiratino – un’oasi di straordinario intrattenimento Disney in questo crocevia del mondo che porterà in vita i nostri personaggi e le nostre storie senza tempo in molti modi nuovi e diventerà una fonte di gioia e di ispirazione per la gente di questa vasta regione di cui godere per le generazioni a venire».

Questo progetto si aggiungerà ai parchi in California, Florida, Tokyo, Parigi, Hong Kong e Shanghai.

«Non abbiamo ancora fissato una data. In genere ci vogliono tra i 18 mesi e i due anni per la progettazione e lo sviluppo completo e circa cinque anni per la costruzione. Ma non stiamo prendendo alcun impegno in questo momento» ha precisato Iger.
[post_title] => Abu Dhabi ospiterà a Yas Island il primo parco Disneyland del Medio Oriente
[post_date] => 2025-05-08T11:57:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1746705450000
)

)

[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490030
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Royal Caribbean ha messo a punto un nuovo programma per intrattenimento ed esperienze culinarie a bordo della Star of the Seas: al debutto previsto per agosto del 2025 da Port Canaveral, in Florida, la perfetta combinazione di tutto il meglio che una vacanza può offrire darà vita a esperienze uniche per tutte le età, dall’intrattenimento di alto livello, tra cui un’elettrizzante viaggio nel tempo con ‘Back to the Future: The Musical’, a esperienze culinarie di altissimo livello con il Lincoln Park Supper Club e con tre nuovi concept presso l’AquaDome Market, la food hall che ha debuttato sulle navi della Icon Class.
In linea con il suo nome, la Star of the Seas proporrà ben cinque spettacoli originali sul palcoscenico, in aria, in acqua e sul ghiaccio. Gli ospiti resteranno senza fiato di fronte all’intrattenimento non stop, con nuove produzioni teatrali, musica dal vivo eseguita dalla più grande orchestra in mare, tecnologia all’avanguardia e le spettacolari acrobazie di incredibili tuffatori, acrobati aerei e altri straordinari performer. E per quanto riguarda l’offerta eno-gastronomica di Star, gli amanti dell’avventura potranno soddisfare tutti i loro desideri culinari con oltre quaranta 40 punti di ristoro e bevande davvero per tutti i gusti.
«In Royal Caribbean sappiamo che la ristorazione e l’intrattenimento sono al centro delle esperienze e dei ricordi di vacanza dei nostri ospiti – afferma Kara Wallace, chief marketing officer di Royal Caribbean -. Con le caratteristiche tipiche della Icon Class, che ridefiniscono il significato di vacanza, Star alza ulteriormente l’asticella sia per l’offerta legata al gusto sia per l’intrattenimento, combinando novità assolute e grandi classici, per far sì ogni ospite possa creare ricordi indimenticabili da solo o in compagnia».
[post_title] => Royal Caribbean: la Star of the Seas alza l’asticella su intrattenimento ed esperienze
[post_date] => 2025-05-08T11:18:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)

[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1746703084000
)

)

[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489929
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un primo trimestre 2025 che centra un “record assoluto” per i flussi di visitatori in Turchia: la destinazione ha infatti accolto tra gennaio e marzo  8,844 milioni di visitatori internazionali, registrando 9,5 miliardi di dollari di entrate turistiche.  

Un risultato che, spiega Go Turkiye, “conferma la crescente posizione della Turchia sulla scena turistica mondiale”. E per fine 2025 il Paese punta a 65 milioni di visitatori e 64 miliardi di dollari di entrate, dopo che nel 2024 ha totalizzato 62,2 milioni di visitatori e generato entrate per 58,5 miliardi di dollari. 

Tra i maggiori mercati idi provenienza dei viaggiatori a inizio 2025 figurano l’Iran (733.000 visitatori) e la Russia (601.000), seguiti da Germania, Bulgaria e Regno Unito. La durata media del soggiorno è di 11 notti. 

L’espansione dell’aeroporto di Istanbul fa parte di questa spinta alla crescita e proprio lo scorso aprile lo scalo ha avviato il funzionamento simultaneo di tre piste indipendenti. È il primo aeroporto in Europa a offrire un tale sistema.  

Istanbul spera di aumentare la capacità annuale del suo aeroporto a 120 milioni di passeggeri entro la fine del 2025. «I dati del primo trimestre, con un aumento del 5,6% delle entrate turistiche, confermano che siamo sulla strada giusta» sottolinea Mehmet Nuri Ersoy, Ministro della Cultura e del Turismo della Turchia.
[post_title] => Turchia da record nel primo trimestre 2025, con oltre 8,84 milioni di visitatori
[post_date] => 2025-05-06T14:48:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)

[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1746542934000
)

)

)

{
“size”: 9,
“query”: {
“filtered”: {
“query”: {
“fuzzy_like_this”: {
“like_text” : “enjoy viterbo”
}
},
“filter”: {
“range”: {
“post_date”: {
“gte”: “now-2y”,
“lte”: “now”,
“time_zone”: “+1:00”
}
}
}
}
}, “sort”: { “post_date”: { “order”: “desc” } }
}{“took”:18,”timed_out”:false,”_shards”:{“total”:5,”successful”:5,”failed”:0},”hits”:{“total”:406,”max_score”:null,”hits”:[{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”490476″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”“Ischia is more”: non semplicemente isola del benessere termale, ma del “benvivere”. Con questo slogan si presenta al mercato e ai media la piattaforma nata durante il periodo del Covid dall’iniziativa di alcuni imprenditori ischitani, volta a valorizzare l’immagine della destinazione e a rafforzarne il posizionamento sulla mappa turistica nazionale e internazionale.\r\n\r\nCon un territorio di 43 km quadrati che sale dal mare alla montagna, ricchissimo di acque termali curative, l’isola ha tante frecce al suo arco: una stagionalità lunga (da Pasqua a fine ottobre), una consolidata offerta termale, un patrimonio storico-artistico millenario, una lunga tradizione nei settori dell’ospitalità e nell’enogastronomia. Con una carta in più: l’autenticità dei luoghi e la genuinità delle esperienze che si possono fare in un territorio dove oltre 60 mila persone vivono tutto l’anno.\r\n\r\nE proprio sull’autenticità punta il “racconto” della destinazione promosso da Ischia is more, come è emerso dalla presentazione dell’iniziativa organizzata a Milano, a Palazzo Kiton, a cui hanno partecipato Pietro Scaglione, presidente di Ischia Is More, Francesco De Siano, co-owner e sales director del San Montano Resort & Spa, Gaetano Regine, co-owner e gestore del Beach Club Giardino Eden e il sindaco di Ischia Porto (una delle sei municipalità dell’isola), Enzo Ferrandino.\r\n\r\nDalle loro testimonianze è emerso un quadro turistico in evoluzione e ricco di potenzialità, anche sul fronte dei Paesi esteri di provenienza dei visitatori, che fino a oggi ha visto una netta predominanza del mercato tedesco: «Negli ultimi anni stanno crescendo gli arrivi da Usa, l’Australia e il Regno Unito. A far conoscere la destinazione in questi mercati hanno contribuito il successo internazionale de “L’amica geniale”, gli articoli dedicati a Ischia su Travel&Leisure e sul New York Times e il programma tv Searching for Italy di Stanley Tucci, noto attore e gourmand statunitense di origine italiana» hanno raccontato Siano e Scaglione.\r\n\r\nPer il futuro, si punta più sulla qualità che sulla quantità, anche per scoraggiare l’overtourism: «Negli ultimi anni le presenze si sono attestate a circa 3,5-4 milioni l’anno, cifre molto lontane dai record storici raggiunti nei primi anni Duemila, oltre 6 milioni. Ma abbiamo guadagnato in vivibilità: così i nostri ospiti possono far esperienza dell’isola proprio come se fossero dei residenti temporanei» ha sottolineato Ferrandino. Un occhio di riguardo è al turismo di lusso, ma sempre preservando l’autenticità delle esperienze e il rapporto con il territorio.\r\n\r\nUno degli obiettivi è la completa destagionalizzazione dell’offerta, puntando sulle forme di turismo slow, dall’enogastronomia alle attività open air, che sono praticabili 12 mesi l’anno. Ischia ha una crescente reputazione come wine destination, grazie all’antica tradizione dei vini vulcanici, coltivati su terrazzamenti a picco sul mare, e oggi diverse aziende vinicole locali offrono attività enoturistiche di vario genere, dalle classiche degustazioni in cantina alle escursioni fra le vigne. E proprio il trekking è un’altra nicchia di prodotto in crescita, che ha il suo punto forte nella possibilità di abbinare mare e montagna.\r\n\r\n(v.p.)”,”post_title”:”“Ischia is more”: dall’enogastronomia al trekking per vivere l’isola 12 mesi l’anno”,”post_date”:”2025-05-14T14:22:12+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1747232532000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”490399″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:” Segio Cesarini\r\nAvrà luogo il 22 e 23 maggio 2025 a Viterbo, presso la struttura Spazio Attivo di Lazio Innova, il workshop turistico promosso dalla Rete d’Impresa “Enjoy Viterbo” per fare incontrare la domanda e l’offerta dei servizi turistici della città e della Tuscia.\r\nUn importante momento di scambio commerciale che rientra tra le attività previste dal progetto della Rete di impresa, nata dalla volontà delle imprese aderenti (oltre 46 in rappresentanza di varie categorie merceologiche) e in sinergia con il comune di Viterbo. Progetto supportato anche dalla regione Lazio. La Rete è infatti beneficiaria dell’Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle Reti di Imprese tra attività economiche ed è stata ammessa con Determinazione n. G05757 del 28/04/2023.\r\nAl workshop, organizzato dalla dmo Expo Tuscia, parteciperanno una quindicina di operatori del settore turistico tra Tour Operator e Agenzie di Viaggio. Il programma, che toccherà la città di Viterbo ma anche le sue frazioni, proseguirà con un educational tour per gli operatori turistici coinvolti e un press tour per blogger e giornalisti di settore, che avranno modo di conoscere il patrimonio ambientale e culturale di Viterbo, capace di soddisfare la domanda crescente di turismo esperienziale attento alla sostenibilità ma con particolare orientamento all’enogastronomia ed alla scoperta di borghi autentici, ricchi di storia e fascino.\r\nSecondo il presidente della Rete, Sergio Cesarini, l’obiettivo principale è promuovere la città di Viterbo, valorizzandone le bellezze e attirando nuovi visitatori attraverso strategie mirate. “Il nostro obiettivo, ha detto, è quello di investire in attività che possano promuovere la città di Viterbo in tutte le sue varie accezioni: religiose, culturali, termali, enogastronomiche. Ma anche farla conoscere in tutta la sua bellezza a quanti ancora non la conoscono. Per questo il nostro progetto prevede un’intensa attività di promozione mirata per cluster ma anche iniziative che facciano conoscere ad operatori turistici e giornalisti il nostro territorio. In questo senso particolare attenzione è stata data al tema dell’accessibilità in tutti i suoi vari aspetti, dalla fruibilità dei servizi, all’accoglienza, ai trasporti con una serie di attività attualmente in fase di realizzazione”. Gli interventi della Rete di imprese Enjoy Viterbo+, previsti dal piano finanziario approvato dalla Regione Lazio e già avviati lo scorso anno proseguiranno fino all’estate del 2025.”,”post_title”:”Enjoy Viterbo: il workshop turistico organizzato da Expo Tuscia. 22 e 23 maggio a Viterbo”,”post_date”:”2025-05-14T10:32:11+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1747218731000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”490252″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”E’ Breslavia la new entry della nuova Guida Michelin dedicata ai ristoranti della Polonia che verrà presentata il prossimo 10 giugno. \r\n\r\nIl capoluogo della Bassa Slesia porta quindi a cinque le destinazioni riconosciute dalle Guide: sono infatti già presenti le regioni di Masovia (Varsavia), Malopolska (Cracovia), Wielkopolska (Poznan) e Pomerania (Danzica, Gdynia e Sopot).\r\n\r\nDalle visite degli ispettori Michelin a Breslavia, è emersa una scena culinaria ricca e diversificata, caratterizzata da una grande varietà di cucine internazionali, ma con un particolare apprezzamento per i piatti moderni ispirati alle tradizioni locali e alle influenze della Slesia.\r\n\r\nÈ stata molto appezzata anche la vivacità giovanile e il carattere lungimirante della città, sostenuti dalla presenza di un’importante università. Breslavia è un gioiello che affascina da sempre i suoi visitatori, distinguendosi per una storia millenaria che si respira tra mura antiche e perle architettoniche che raccontano secoli di passione, arte e cultura.\r\n\r\nLa Città Vecchia con la Piazza del Mercato (Rynek) dove sorge il maestoso Municipio, la Dom pod Gryfami (la Casa dei Grifi), una dimora cinquecentesca caratterizzata da una facciata rinascimentale fiamminga, la Sala del Centenario (Patrimonio dell’Umanità Unesco), la famosa collezione di oltre 800 gnomi di bronzo disseminati per le strade e la sua gastronomia, ricca di piatti tradizionali polacchi, ma anche di influenze provenienti da altre regioni – per citarne alcune – fanno di questa città un’esperienza indimenticabile da vivere ad ogni passo.\r\n\r\nLa collaborazione tra Guida Michelin e l’Ente Nazionale Polacco per il Turismo (Polish Tourism Organisation) ha rafforzato la promozione della scena gastronomica del Paese, mostrando quanto le tradizioni culinarie polacche siano sempre più apprezzate a livello internazionale, contribuendo a promuovere il turismo.”,”post_title”:”Breslavia debutta nella nuova Guida Michelin dedicata alla Polonia”,”post_date”:”2025-05-12T12:59:59+00:00″,”category”:[“estero”],”category_name”:[“Estero”],”post_tag”:[]},”sort”:[1747054799000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”490211″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Parma si prepara ad accogliere dal 6 all’8 giugno 2025 l’11° festival della lentezza: tre giorni di incontri, spettacoli, laboratori e mostre tra Borgo delle Colonne, piazzale Salvo d’Acquisto e Piazzale San Francesco. \r\n\r\nMichele Serra aprirà il festival il venerdì 6 giugno (ore 18:00, piazzale San Francesco), con un incontro sul “Senso del limite”, dialogando con Emma Nicolazzi Bonati. Sempre venerdì (ore 18:30, cortile d’onore di Casa della musica) spicca Sofia Pasotto che converserà con Federico Taddia di crisi climatica. Per chi invece cerca riflessioni sul rapporto genitori-figli, la psicoterapeuta Stefania Andreoli presenterà “Il bandolo della matassa” (ore 21:30, piazzale San Francesco). Alla stessa ora il divulgatore ambientale e stand up comedian Fill Pill farà “Divulgazione Coatta Ambientale” (ore 21:30 – Colonne 28).\r\n\r\nSabato 7 giugno (ore 14:30, sala concerti Casa della musica) vedrà protagonisti, tra gli altri, Espérance Hakuzwimana con il suo libro “Tra i bianchi di scuola”, una guida per immaginare una scuola plurale e aperta, mentre Simone Pieranni (sabato 7 giugno, ore 16:00, Colonne 28) ci proietterà nel futuro con “2100, Come sarà l’Asia, come saremo noi”. Per chi ama Rodari, Massimo Vitali (sabato 7 giugno, ore 17:30, cortile d’onore Casa della Musica) proporrà un viaggio verso lo scrittore meno conosciuto, “oltre l’infanzia”. Alla sera (21:30) tornano protagoniste le questioni ambientali, con lo spettacolo “Le ragazze salveranno il mondo” di e con Annalisa Corrado e Monica Morini.\r\n\r\nDomenica 8 giugno sarà il momento di Gad Lerner (ore 12:00, Cortile d’onore Casa della musica) che presenterà il suo libro “Gaza”, mentre Antonio Scurati – Premio Strega – parlerà di “M. La fine e il principio”, ultima tappa della sua monumentale opera sul fascismo (domenica 8 giugno, ore 18:00, piazzale San Francesco). \r\n\r\nA concludere il festival, un concerto del violoncellista Mario Brunello (domenica 8 giugno, ore 21:30, Chiesa di San Francesco del Prato), che poi proseguirà con un trekking natur-gastro-eno-musicale sull’Appennino Parmense (da lunedì 9 a mercoledì 11 giugno). \r\n\r\nIl bello del Festival è anche il coinvolgimento del quartiere ospitante, con un laboratorio creativo condotto dalla compagnia teatrale Anellodebole in collaborazione con Progetto Itàca e Università di Parma, che vede la partecipazione di studenti universitari, educatori e residenti; e la collaborazione con due scuole superiori, il liceo classico Romagnosi e il liceo artistico Toschi.\r\n\r\n«Il festival della lentezza – spiega Michele Guerra, sindaco di Parma – si è ritagliato un ruolo importante nel cartellone di attività culturali della città di Parma. Lo ha fatto non solo per la qualità degli incontri che propone, ma per il pensiero, per la filosofia che sta a fondo di queste proposte. Il nome stesso del festival ci dice che l’obiettivo di queste giornate è quello di ripensare il modo in cui stiamo nelle nostre società e il modo in cui guardiamo negli occhi quelli che sono i problemi più importanti alla vita delle persone, del mondo naturalmente, della cultura e di quello che diventa uno stile di vita e un modo di pensare. Anche quest’anno ci sono ospiti molto importanti. Sono sicuro che rivedremo i numeri di pubblico».\r\n\r\n \r\n\r\n “,”post_title”:”Parma, dal 6 all’8 giugno mostre, incontri e spettacoli per l’11° festival della lentezza”,”post_date”:”2025-05-12T11:14:27+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1747048467000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”490231″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:” Vincenzo Peparello\r\nDal 22 al 25 maggio torna in provincia di Viterbo il VisiTuscia, la Borsa del turismo e dell’enogastronomia della Tuscia, organizzata dalla dmo Expo Tuscia che si appresta a vivere l’ennesimo tassello della sua mission.\r\nOperando in continuità con quanto già fatto dalla dmo, nell’ambito del suo progetto finanziato dalla Regione Lazio, giunto peraltro a conclusione, il lavoro di valorizzazione e promozione continua.\r\nL’obiettivo resta sempre quello di presentare le eccellenze viterbesi con il coinvolgimento delle aziende per far conoscere quanto di interessante il territorio può offrire non solo dal punto di vista dell’ospitalità ricettiva, ma anche in ambito enogastronomico, culturale, ambientale, termale e, soprattutto, religioso considerato l’attuale anno giubilare.\r\n\”Le attività della dmo – ha dichiarato il suo presidente Vincenzo Peparello – ideatore e promotore dell’iniziativa, hanno rappresentato uno strumento attuativo fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi inseriti nei Piani Strategici della Regione quali la ridistribuzione dei flussi, la destagionalizzazione e l’aumento della durata del soggiorno sul territorio. Obiettivi raggiunti anche grazie all’azione mirata della collaborazione attivata con le Reti d’Impresa locali che ha permesso di rendere maggiormente competitivo il territorio”.\r\n“Preminente – continua Peparello – rimane l’esigenza di far conoscere il patrimonio ambientale e culturale della Tuscia, capace di soddisfare la crescente domanda di turismo esperienziale, religioso e responsabile, attento alla sostenibilità ma con particolare orientamento all’enogastronomia ed alla scoperta di borghi autentici, ricchi di storia e fascino. La dmo, partita con 16 soci fondatori ne conta attualmente 35, a dimostrazione della volontà di una crescita condivisa. Un progetto che continua, quindi, anche se adesso con fondi propri e nuove progettualità, nella convinzione che Expo Tuscia sia un importante volano di crescita e sviluppo di un intero territorio”. \r\nIn questa direzione si è attivata la sinergia di Expo Tuscia con la Rete di imprese Enjoy Viterbo+ che, nei primi giorni della manifestazione (22-23 maggio), avrà una sezione dedicata. La città di Viterbo, infatti, ospiterà il workshop dedicato alla Rete di imprese, alle sue aziende e al territorio oltre a un educational e press tour dedicato che toccherà anche le frazioni di Viterbo. Negli altri giorni, invece, è previsto un educational/press tour itineranti che toccherà altri Comuni della provincia.\r\nIn particolare buyer, i giornalisti e blogger accreditati andranno alla scoperta dei Comuni di Celleno, Montefiascone, Valentano e Calcata, secondo un programma realizzato in collaborazione con le reti di imprese “Cilenia”, “Montefiascone in Vetrina”, Il Mascherone” e “Conosci Calcata””,”post_title”:”Ritorna VisiTuscia dal 22 al 25 maggio in provincia di Viterbo”,”post_date”:”2025-05-12T11:12:39+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1747048359000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”490107″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:” Il Minos Imperial Luxury Beach Resort and Spa è la più recente new entry nel portfolio Going Resort: un elegante cinque stelle situato sulla spiaggia di Volakias, nella parte nordorientale di Creta. \r\nPer l’estate, i voli diretti sono programmati da giugno a fine settembre, da Roma Fiumicino il sabato e da Milano Malpensa sia il sabato sia la domenica. La programmazione del Minos Imperial prevede inoltre la possibilità di prenotare soggiorni liberi in formula à la carte, abbinati a voli di linea o low-cost. \r\nLa struttura si distingue per la posizione direttamente sulla sabbia, ma non si limita al solo fascino naturalistico. Dispone di 11 piscine, di cui 6 accessibili a tutti, 4 dedicate a famiglie e bambini, una riservata esclusivamente agli adulti, oltre a 60 piscine private distribuite tra le sistemazioni di livello superiore. Le postazioni prendisole sono 1.200, a garanzia di spazio e comfort anche nei periodi di maggiore affluenza. A ciò si aggiungono un lazy river (percorso d’acqua sul quale si galleggia con salvagenti) e scivoli d’acqua, una palestra climatizzata, campi da tennis, beach volley e un ricco ventaglio di attività sportive e acquatiche, senza dimenticare il club per bambini Joyland e un programma quotidiano di spettacoli e intrattenimento soft.\r\nUn indubbio punto forte è la ristorazione, con 18 outlet food & beverage tra ristoranti, taverne e cocktail bar. Non mancano bar a bordo piscina e sulla spiaggia per snack e drink durante il giorno, mentre dal tramonto è consigliato il raffinato Chill Out Bar, riservato agli adulti.\r\n«L’ingresso del Minos Imperial nel portafoglio Going Resort è una scelta strategica – commenta Beppe Pellegrino, direttore di Going Resort –, perché ci consente di offrire una soluzione di qualità superiore su una destinazione molto richiesta come Creta, con servizi in grado di soddisfare una clientela trasversale. La nostra selezione punta a valorizzare strutture in cui una raffinata ospitalità locale si coniuga con standard internazionali».”,”post_title”:”Going Resort: new entry a Creta con il 5 stelle Minos Imperial”,”post_date”:”2025-05-09T11:31:05+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[]},”sort”:[1746790265000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”490032″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Sorgerà ad Abu Dhabi il primo parco Disneyland del Medio Oriente, che sarà anche il settimo nel mondo. Riserbo, per ora, sulla data di apertura e sull’investimento, ma per certo si troverà a Yas Island, e sarà interamente sviluppato e finanziato da Miral.\r\n\r\nMiral è già stata protagonista a Yas Island realizzando molte delle strutture che vi si trovano, tra cui Ferrari World, SeaWorld e Warner Bros World. A Disney spetterà invece «la progettazione creativa, lo sviluppo delle attrazioni e la supervisione operativa», si legge in una nota stampa. E sarà Miral a gestire il parco a tema, non Disney.\r\n\r\n«Portare un parco a tema Disney a Yas Island segna una pietra miliare nel nostro percorso di ulteriore avanzamento della posizione dell’isola come destinazione globale per l’intrattenimento e il tempo libero eccezionali – ha dichiarato Mohamed Abdalla Al Zaabi, ceo del gruppo Miral -. Insieme, stiamo creando un luogo di innovazione senza confini, dove la visione della nostra leadership continua a ispirare il mondo».\r\n\r\n«Questo è un momento emozionante per la nostra azienda: annunciamo il progetto di costruire un emozionante parco a tema Disney ad Abu Dhabi, la cui cultura è ricca di apprezzamento per le arti e la creatività – ha dichiarato Robert A. Iger, ceo di The Walt Disney Company -. Come settima destinazione del nostro parco a tema, sorgerà da questa terra in modo spettacolare, fondendo architettura contemporanea e tecnologia all’avanguardia per offrire agli ospiti esperienze di intrattenimento profondamente coinvolgenti in modi unici e moderni. Disneyland Abu Dhabi sarà autenticamente Disney e distintamente emiratino – un’oasi di straordinario intrattenimento Disney in questo crocevia del mondo che porterà in vita i nostri personaggi e le nostre storie senza tempo in molti modi nuovi e diventerà una fonte di gioia e di ispirazione per la gente di questa vasta regione di cui godere per le generazioni a venire».\r\n\r\nQuesto progetto si aggiungerà ai parchi in California, Florida, Tokyo, Parigi, Hong Kong e Shanghai.\r\n\r\n«Non abbiamo ancora fissato una data. In genere ci vogliono tra i 18 mesi e i due anni per la progettazione e lo sviluppo completo e circa cinque anni per la costruzione. Ma non stiamo prendendo alcun impegno in questo momento» ha precisato Iger.”,”post_title”:”Abu Dhabi ospiterà a Yas Island il primo parco Disneyland del Medio Oriente”,”post_date”:”2025-05-08T11:57:30+00:00″,”category”:[“estero”],”category_name”:[“Estero”],”post_tag”:[]},”sort”:[1746705450000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”490030″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”\r\nRoyal Caribbean ha messo a punto un nuovo programma per intrattenimento ed esperienze culinarie a bordo della Star of the Seas: al debutto previsto per agosto del 2025 da Port Canaveral, in Florida, la perfetta combinazione di tutto il meglio che una vacanza può offrire darà vita a esperienze uniche per tutte le età, dall’intrattenimento di alto livello, tra cui un’elettrizzante viaggio nel tempo con ‘Back to the Future: The Musical’, a esperienze culinarie di altissimo livello con il Lincoln Park Supper Club e con tre nuovi concept presso l’AquaDome Market, la food hall che ha debuttato sulle navi della Icon Class.\r\nIn linea con il suo nome, la Star of the Seas proporrà ben cinque spettacoli originali sul palcoscenico, in aria, in acqua e sul ghiaccio. Gli ospiti resteranno senza fiato di fronte all’intrattenimento non stop, con nuove produzioni teatrali, musica dal vivo eseguita dalla più grande orchestra in mare, tecnologia all’avanguardia e le spettacolari acrobazie di incredibili tuffatori, acrobati aerei e altri straordinari performer. E per quanto riguarda l’offerta eno-gastronomica di Star, gli amanti dell’avventura potranno soddisfare tutti i loro desideri culinari con oltre quaranta 40 punti di ristoro e bevande davvero per tutti i gusti.\r\n«In Royal Caribbean sappiamo che la ristorazione e l’intrattenimento sono al centro delle esperienze e dei ricordi di vacanza dei nostri ospiti – afferma Kara Wallace, chief marketing officer di Royal Caribbean -. Con le caratteristiche tipiche della Icon Class, che ridefiniscono il significato di vacanza, Star alza ulteriormente l’asticella sia per l’offerta legata al gusto sia per l’intrattenimento, combinando novità assolute e grandi classici, per far sì ogni ospite possa creare ricordi indimenticabili da solo o in compagnia».”,”post_title”:”Royal Caribbean: la Star of the Seas alza l’asticella su intrattenimento ed esperienze”,”post_date”:”2025-05-08T11:18:04+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[]},”sort”:[1746703084000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”489929″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Un primo trimestre 2025 che centra un \”record assoluto” per i flussi di visitatori in Turchia: la destinazione ha infatti accolto tra gennaio e marzo  8,844 milioni di visitatori internazionali, registrando 9,5 miliardi di dollari di entrate turistiche.  \r\n\r\nUn risultato che, spiega Go Turkiye, “conferma la crescente posizione della Turchia sulla scena turistica mondiale”. E per fine 2025 il Paese punta a 65 milioni di visitatori e 64 miliardi di dollari di entrate, dopo che nel 2024 ha totalizzato 62,2 milioni di visitatori e generato entrate per 58,5 miliardi di dollari. \r\n\r\nTra i maggiori mercati idi provenienza dei viaggiatori a inizio 2025 figurano l’Iran (733.000 visitatori) e la Russia (601.000), seguiti da Germania, Bulgaria e Regno Unito. La durata media del soggiorno è di 11 notti. \r\n\r\nL’espansione dell’aeroporto di Istanbul fa parte di questa spinta alla crescita e proprio lo scorso aprile lo scalo ha avviato il funzionamento simultaneo di tre piste indipendenti. È il primo aeroporto in Europa a offrire un tale sistema.  \r\n\r\nIstanbul spera di aumentare la capacità annuale del suo aeroporto a 120 milioni di passeggeri entro la fine del 2025. «I dati del primo trimestre, con un aumento del 5,6% delle entrate turistiche, confermano che siamo sulla strada giusta» sottolinea Mehmet Nuri Ersoy, Ministro della Cultura e del Turismo della Turchia.”,”post_title”:”Turchia da record nel primo trimestre 2025, con oltre 8,84 milioni di visitatori”,”post_date”:”2025-05-06T14:48:54+00:00″,”category”:[“estero”],”category_name”:[“Estero”],”post_tag”:[]},”sort”:[1746542934000]}]}}


Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce