Carta di credito con fido

Procedura celere

 

AI, Mainframe z17 e investimenti per la rivoluzione digitale


Dal 6 all’8 maggio 2025, il centro congressi Hynes di Boston ospita IBM Think 2025, l’evento di punta globale dell’azienda dedicato all’innovazione tecnologica. L’edizione di quest’anno si è focalizzata in modo netto su intelligenza artificiale, automazione, infrastrutture e cloud ibrido, segnando l’inizio di una nuova fase nella strategia di IBM per rendere l’IA un asset accessibile, scalabile e conforme alle esigenze del mondo enterprise. Più di 5.000 professionisti, partner e clienti da oltre 90 paesi parteciperanno, con centinaia di sessioni, demo e keynote.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Democratizzazione dell’IA: modelli Granite, agenti personalizzati e approccio open

Durante il keynote di apertura, il CEO Arvind Krishna ha illustrato la visione di IBM per la prossima ondata dell’intelligenza artificiale, basata sulla combinazione tra modelli di base proprietari (i modelli Granite di IBM) e integrazione con modelli open (tra cui Llama di Meta, Mistral e altri modelli open-source compatibili con la piattaforma Watsonx). La filosofia dichiarata è quella di un’IA aperta, governabile e addestrabile sui dati aziendali.

In particolare, IBM ha presentato il supporto nativo per la creazione di agenti personalizzati IA tramite l’estensione watsonx Code Assistant, con la possibilità di orchestrare agenti specifici per domini come HR, supply chain, customer care e operation. Secondo Krishna, con gli strumenti presentati è possibile creare un agente AI enterprise in meno di 5 minuti, partendo da modelli preaddestrati oppure da zero tramite strumenti low-code/no-code.

L’integrazione diretta con agenti di Salesforce Einstein, Workday e Adobe Sensei dimostra l’apertura della piattaforma verso ecosistemi terzi, mantenendo però il controllo su dati, sicurezza e compliance attraverso i framework nativi di governance offerti da IBM, come AI FactSheets e Watsonx.governance.

Investimenti strategici negli Stati Uniti: 150 miliardi di dollari in 5 anni

Krishna ha annunciato un piano quinquennale da 150 miliardi di dollari destinati a rafforzare la leadership tecnologica di IBM negli Stati Uniti. Questo investimento massiccio copre aree chiave:

  • 30 miliardi di dollari per ricerca e sviluppo, focalizzati su semiconduttori avanzati, IA generativa e calcolo quantistico;
  • Sviluppo delle fabbriche IBM per mainframe e quantum computer, in particolare nei siti di Poughkeepsie (New York) e Albany Nanotech;
  • Espansione dei centri di competenza AI e quantum a San Jose, Austin e Raleigh;
  • Iniziative per il reskilling di 2 milioni di lavoratori in ambito tecnologico attraverso la piattaforma SkillsBuild.

Questo sforzo conferma l’impegno dell’azienda a mantenere e rafforzare la produzione tecnologica negli USA, anche per fronteggiare la competizione internazionale in aree come chip AI custom, sovranità digitale e cyber resilience.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Collaborazioni strategiche: Microsoft, Box, Adobe e Datavault AI

L’edizione 2025 di Think ha visto IBM rafforzare e ampliare il proprio ecosistema di partnership tecnologiche.

  • Con Microsoft, IBM Consulting ha annunciato una nuova Microsoft Practice dedicata esclusivamente allo sviluppo congiunto su Microsoft Azure e Copilot, integrando Watsonx con Microsoft 365 e Azure OpenAI. Questa practice lavorerà sull’orchestrazione AI/ML tra ambienti ibridi, Identity & Access Management cross-platform, e generazione automatica di documentazione e insight aziendali.
  • Con Box, IBM ha lanciato un’integrazione profonda tra Box AI e Watsonx, per rendere i contenuti aziendali archiviati nel cloud nativamente consultabili tramite prompt IA. Le imprese potranno costruire “assistenti documentali” in grado di generare sintesi, estrarre clausole contrattuali o redigere risposte a richieste normative.
  • Un altro highlight dell’evento è stato l’annuncio della partnership con Datavault AI e Kove, che hanno presentato una piattaforma per la monetizzazione dei dati in ambienti ad alta compliance. La soluzione si fonda su Kove XPD Storage, con certificazioni per ambiti sanitari e finanziari, e su una blockchain privata per la tracciabilità del dato.

Innovazione infrastrutturale: il debutto del mainframe IBM z17

Tra le novità hardware più attese vi è stato il lancio del mainframe IBM z17, progettato nativamente per eseguire modelli linguistici generativi (LLM). La nuova architettura introduce:

  • Tensor Accelerator on Chip, acceleratori nativi per LLM fino a 20B parametri;
  • Supporto a AI inferencing inline per ridurre la latenza AI-in-transit tra transazioni mission-critical;
  • Integrazione di watsonx.ai e watsonx.data direttamente nella pipeline di elaborazione;
  • Sicurezza end-to-end con Confidential Computing e crittografia post-quantistica by design.

L’obiettivo dichiarato è quello di portare l’AI dove risiedono i dati sensibili, senza necessità di spostarli su cloud esterni, minimizzando rischi e costi. IBM stima un risparmio del 50% nella gestione dei workload AI-sensitive rispetto alle architetture distribuite classiche.

Watsonx si espande: nuovi AI assistant e governance avanzata

IBM ha annunciato importanti aggiornamenti alla suite Watsonx, che ora include:

  • watsonx Assistant for Z, uno strumento che aiuta gli sviluppatori mainframe a generare codice COBOL da prompt naturali;
  • watsonx Orchestrate, per creare flussi di lavoro completamente automatizzati, con step controllabili e osservabilità AI-native;
  • Estensione di watsonx.governance per la gestione dei rischi legati a LLM, con supporto a metriche di bias, drift e trasparenza.

È stata inoltre introdotta l’iniziativa InstructLab in collaborazione con Red Hat, un ambiente open-source per migliorare continuamente i modelli Granite attraverso fine-tuning controllati su set di dati interni, mantenendo audit e versioning.

Esperienze live, casi d’uso reali e formazione interattiva

IBM ha organizzato oltre 100 sessioni tra workshop, demo interattive e customer story. Sono stati approfonditi progetti reali come:

  • Automazione predittiva con AI per la manutenzione ferroviaria in Francia;
  • Integrazione Watsonx in processi HR di multinazionali del settore farmaceutico;
  • Case study sull’utilizzo del quantum computing per l’ottimizzazione della logistica.

L’evento ha incluso anche momenti di networking esperienziale, come la crociera notturna nel porto di Boston, incontri privati con i partner Red Hat, SAP, AWS e una presenza attiva di startup selezionate da IBM Ventures.

IBM Think 2025 ha rappresentato un punto di svolta per la strategia dell’azienda: non solo innovazione tecnologica, ma un ecosistema completo per scalare l’adozione dell’AI in modo sicuro, governabile e integrabile. Con investimenti record, una piattaforma AI open e potente, partnership consolidate e infrastruttura proprietaria progettata per l’intelligenza artificiale, IBM si posiziona come protagonista della trasformazione digitale globale nei prossimi anni.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

 

Prestiti aziendali immediati

anche per liquidità