Se guardiamo al 2025, le sfide che i mercati devono affrontare appaiono intense. Le scadenze scaglionate per l’attuazione delle tariffe, che prevedono un’introduzione graduale dei dazi su merci e partner commerciali specifici, offrono ai Paesi l’opportunità di negoziare. Le preoccupazioni più immediate riguardano l’impatto potenziale diretto sulla domanda complessiva dei consumatori, sull’inflazione, sui costi dei fattori produttivi, sui margini e sui profitti. L’entità di questo cambiamento politico richiede un attento monitoraggio di come le azioni dell’amministrazione USA influenzeranno i principali partner commerciali, poiché le misure di ritorsione potrebbero rappresentare un significativo vento contrario all’espansione economica, alimentando al contempo l’inflazione.
Pur riconoscendo che il panorama sia in rapida evoluzione, siamo concentrati a navigare le sue complessità. Prevediamo un rallentamento della crescita economica e un probabile aumento dell’inflazione. Le aziende dovranno probabilmente affrontare una crescente pressione sui margini di profitto, deprimendo gli utili e le ipotesi di valutazione. La chiave sarà trovare aziende con un buon potere di determinazione dei prezzi che, a sua volta, dipende dalla vendita di beni e servizi con pochi validi sostituti. Questo è il fattore cruciale per trovare aziende che possano continuare a crescere e generare rendimenti interessanti in un ambiente turbolento.
Prospettive dei settori
Information Technology
Il primo trimestre del 2025 ha segnato un periodo difficile per il settore tecnologico ma, nonostante le battute d’arresto, la tecnologia rimane una pietra miliare della crescita economica. I fondamentali a lungo termine continuano a essere guidati dall’innovazione nell’intelligenza artificiale (AI), dal cloud computing e dagli aggiornamenti hardware legati all’AI generativa. Il rilascio del modello di ragionamento DeepSeek R1 nel corso del trimestre ha indotto il mercato, e noi stessi, a rivalutare quanto a lungo il boom delle infrastrutture di IA generativa possa continuare al ritmo attuale, poiché ha dimostrato che è possibile fare più di quanto si sia fatto in precedenza con meno hardware. Anche se la spesa IT globale dovrebbe continuare a crescere, compresi gli investimenti in sistemi di data center, software e dispositivi, il tasso di crescita è destinato a decelerare. L’AI generativa continua a influenzare i modelli di spesa, in particolare attraverso gli aggiornamenti dell’hardware piuttosto che gli investimenti diretti in applicazioni AI, anche se è probabile che queste costituiranno la prossima grande ondata del ciclo dell’IA generativa, molte sono ancora in fase iniziale. Anche la spesa tecnologica dei consumatori è in ripresa, grazie alla domanda di PC dotati di funzionalità AI di futura generazione, dispositivi audio portatili e tecnologie per la salute digitale.
Health Care
Il rallentamento della crescita globale e i dazi che impattano sul settore manifatturiero e su altri settori ciclici hanno determinato la sovraperformance del settore sanitario nel 1° trimestre 2025.
Progressi terapeutici rivolti a enormi mercati indirizzabili totali: un calendario ricco di catalizzatori per il futuro. Siamo positivi sul settore sanitario, in quanto le industrie farmaceutiche e biotecnologiche sono caratterizzate da un’innovazione significativa. Da un punto di vista tematico, manteniamo l’entusiasmo per l’ambito della cura delle malattie cardiovascolari e metaboliche, di alcuni segmenti della neurologia e della neuropsichiatria, dell’endocrinologia, il trattamento delle infiammazioni, di terapie geniche e delle malattie rare, nonché delle patologie renali e polmonari. Il nostro portafoglio è posizionato su aziende che sviluppano terapie altamente innovative in ampi mercati che, a nostro avviso, creeranno interessanti opportunità di investimento nel 2025 e oltre.
Il mercato sta digerendo i recenti cambiamenti a livello di Department of Health & Human Services (HHS), Centers for Medicare & Medicaid Services (CMS) e Food and Drug Administration (FDA), insieme a una Federal Trade Commission (FTC) più favorevole all’industria, il che dovrebbe portare a un aumento delle attività di M&A che daranno ulteriore impulso al settore.
Investimenti significativi nella gestione dei dati e nell’AI. Riteniamo che la sanità avrà una traiettoria simile all’informatica nel periodo 2010-2020, con una crescente digitalizzazione che si espanderà in tutto il settore. Si osserverà un’importante creazione di aziende di AI concentrate nella scoperta di farmaci, che collaborano con le aziende farmaceutiche per stabilire le priorità delle loro risorse e ottenere risparmi di tempo e di costi. L’economia sanitaria statunitense sta attraversando una trasformazione generazionale verso un sistema basato sul valore, che sarà ulteriormente supportato dai progressi tecnologici. A nostro avviso, organizzazioni di assistenza sanitaria selezionate trarranno vantaggio da questa dinamica, in quanto rappresentano la spina dorsale di questi sforzi nel medio-lungo periodo.
Finanziari
Nel primo trimestre del 2025, il settore finanziario dell’indice S&P 500 ha registrato un aumento del 2,9% (superando il rendimento dell’S&P500, pari a -4,3%). I segmenti leader sono le assicurazioni, i servizi finanziari e i REIT ipotecari, che riflettono la natura più difensiva di questi settori. In ritardo sono stati i finanziamenti al consumo, le banche e i mercati dei capitali. Si tratta di una completa inversione di tendenza rispetto a quanto visto nella seconda metà del 2024, soprattutto dopo le elezioni di novembre. Togliendo dall’equazione la retorica sui dazi, continuiamo a vedere fondamentali solidi in un’ampia gamma di modelli di business, insieme a un miglioramento della macroeconomia globale (soprattutto le condizioni del credito e la buona tenuta dei consumatori).
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link