Ristrutturazione dei debiti

procedure di sovraindebitamento

 

Azimut conquista la maggioranza di HighPost Capital e rafforza la presenza nel private equity e nel venture capital Usa


Marc Bezos e David Moross – courtesy of HighPost Capital

di Sergio Governale

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Azimut rafforza il proprio posizionamento strategico nel settore degli investimenti alternativi, acquisendo la quota di controllo di HighPost Capital, società statunitense specializzata nel private equity e nel venture capital (si clicchi qui per scaricare il comunicato stampa). Il gruppo indipendente attivo nell’asset management e nel wealth management ha infatti incrementato la sua partecipazione nell’azienda americana dal 15% al 56%, diventandone l’azionista di maggioranza. L’operazione è stata svolta tramite la controllata Azimut Alternative Capital Partners, .

Per Azimut si tratta del terzo investimento nella società fondata nel 2019 da David Moross e Mark Bezos, fratello di Jeff, il patron di Amazon. Il gruppo quotato a Piazza Affari era salito al 15% nell’ottobre 2023 (si veda altro articolo di BeBeez), quando aveva acquistato il 2,5% di HighPost Capital, dopo aver rilevato nel marzo 2021 il 12,5% attraverso un aumento di capitale (si veda altro articolo di BeBeez).

L’operazione è stata strutturata attraverso un mix di investimento primario e secondario. Azimut acquisirà la quota di maggioranza fornendo risorse congiuntamente ai fondatori per sostenere la crescita futura di HighPost Capital. Il 50% dell’investimento secondario sarà corrisposto in azioni di Azimut Holding, permettendo a Moross e Bezos di aumentare “significativamente” la propria partecipazione nella capogruppo.

La transazione, che prevede anche opzioni put e call e il cui perfezionamento è soggetto ad alcune consuete condizioni sospensive, è stata assistita dal punto di vista legale da Gibson, Dunn & Crutcher (per HighPost Capital) e da Sidley Austin (per Azimut).

“Guardiamo con fiducia alla futura espansione di HighPost e Azimut nei mercati privati statunitensi, convinti di essere nella posizione ideale per generare valore per i nostri clienti attuali e futuri. Le nostre portfolio companies e la nostra capacità di origination di nuove operazioni beneficeranno ulteriormente delle ampie risorse e della solida piattaforma globale di Azimut”, hanno commentato in coro Moross e Bezos.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

“Questo accordo rappresenta un’evoluzione naturale e strategica della nostra partnership con David e Mark. Siamo stati coinvolti in HighPost sin dalla sua nascita, con un numero significativo di nostri clienti investiti nei loro fondi, pertanto rafforzare la relazione in questa fase è un passaggio logico, oltre che una testimonianza della piena condivisione degli obiettivi. Siamo inoltre entusiasti di accogliere David e Mark nei loro nuovi ruoli all’interno del Gruppo Azimut. L’operazione ribadisce l’impegno di Azimut nel crescere nel settore degli investimenti alternativi, che ora può contare su un team di professionisti d’eccellenza con una profonda conoscenza dei mercati statunitensi del private equity e del venture capital. Infine, sono particolarmente lieto di vedere le famiglie Moross e Bezos, attraverso David e Mark, incrementare la loro partecipazione in Azimut Holding”, ha aggiunto Giorgio Medda, ceo del Gruppo Azimut.

Con questa transazione, Moross manterrà il ruolo di ceo di HighPost e assumerà anche quello di senior advisor di Azimut Alternative Capital Partners, mettendo a disposizione il suo know-how nel settore dei mercati privati. Bezos, già membro di board e comitati in HighPost Capital, assumerà il ruolo di head of strategic partnership e board director di Azimut US Holdings, sub-holding del gruppo negli Stati Uniti, che gestisce circa 50 miliardi di dollari di asset. In questa veste, l’imprenditore statunitense potrà accedere alla piattaforma di Azimut, che comprende investimenti alternativi, club deal, investimenti diretti, gestioni patrimoniali e soluzioni di asset management in un modello B2B2C. “Il network e l’esperienza trasversale di Mark nei settori del marketing, dello sport, dei beni di consumo, dell’aerospazio e della tecnologia saranno leve fondamentali per sostenere e ampliare la crescita di Azimut nei diversi verticali di mercato”, ha spiegato il gruppo.

HighPost Capital gestisce attualmente 644 milioni di dollari di asset, distribuiti su due principali strategie di investimento: il fondo di private equity buyout HighPost I (si veda altro articolo di BeBeez) e il fondo di venture capital HIPstr I, focalizzato su società consumer e tecnologiche. Il portafoglio di questi due veicoli include investimenti in aziende come Spotter, Magic Spoon, RAD e Closer.

Azimut Alternative Capital Partners ha effettuato finora sei operazioni, di cui quella in HighPost Capital è stata la seconda in ordine cronologico. L’ultima risale alla fine del 2022, quando aveva annunciato l’acquisizione in aumento di capitale del 12,5% di Sanctum Altriarch Investment Management, gestore specializzato nell’innovativa asset class del venture debt con sede nella Silicon Valley, tra Palo Alto-California e Charleston-Carolina del Sud (si veda altro articolo di BeBeez).

Nel luglio 2022 aveva rilevato il 20% circa di RoundShield Partners, una delle principali società di private markets europee indipendenti e primo investimento strategico di Azimut Alternative Capital Partners al di fuori degli Stati Uniti (si veda altro articolo di BeBeez). Ad aprile 2022 era stato acquisito il 10% di BroadLight Holdings, società di private equity specializzata in investimenti in società ad alta crescita e innovazione nei settori technology e consumer (si veda altro articolo di BeBeez). Nel luglio 2021 Azimut Alternative Capital Partners aveva rilevato tramite aumento di capitale il 20% di Pathlight Capital, gestore di private credit con sede a Boston e specializzato in asset-based lending, ovvero prestiti garantiti da beni materiali o immateriali (si veda altro articolo di BeBeez). Nel marzo dello stesso anno, come detto, la controllata di Azimut aveva rilevato il 12,5% di HighPost Capital, salito al 15% nel 2023 e ora al 56%. Nel luglio 2020, infine, Azimut Alternative Capital Partners aveva siglato un accordo per rilevare con 60 milioni di dollari il 20% di Kennedy Lewis Investment Management, gestore americano attivo nelle event-driven credit situation, da cui è uscito nell’aprile 2024, realizzando la sua prima exit e vendendo la sua intera partecipazione per 225 milioni di dollari in contanti a Goldman Sachs Asset Management (si clicchi qui per scaricare il comunicato stampa di allora).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

 

Mutuo casa veloce

Mutuo fino al 100%

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio