Conto e carta

difficile da pignorare

 

HCOB PMI®: a inizio del secondo trimestre il settore edile italiano registra una stagnazione


Secondo gli ultimi dati HCOB PMI®, all’inizio di aprile il settore italiano delle costruzioni, dopo un periodo di ripresa e di forte crescita a marzo, ha registrato una stagnazione generale. La tendenza di espansione sia per i nuovi ordini che per gli acquisti di beni si è quindi moderata fino a raggiungere ritmi marginali. Allo stesso tempo, i livelli di occupazione sono aumentati al ritmo più rapido dell’anno in corso. La fiducia sul futuro è leggermente migliorata, ma è rimasta bassa rispetto al contesto storico.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Attestandosi ad aprile a 50.1, l’Indice HCOB PMI® Settore Edile Italiano (Purchasing Managers’ IndexTM), che misura i cambiamenti mensili dell’attività edile totale, si è avvicinato alla soglia critica di 50.0, segnalando una generale stagnazione del settore edile in Italia. L’indice è sceso dal 52.4 di marzo e ha raggiunto il valore più alto degli ultimi 15 mesi.

A livello settoriale, il valore principale cela tendenze contrastanti. I cali nell’edilizia residenziale e nell’ingegneria civile hanno controbilanciato l’espansione dell’edilizia non residenziale.

Ad aprile, il sottosettore dell’ingegneria civile è rimasto quello che ha riportato le prestazioni peggiori per l’ottavo mese consecutivo. L’ultima diminuzione dell’attività è stata elevata e notevolmente più rapida rispetto a marzo. Nel frattempo, l’attività edilizia residenziale è diminuita per la seconda volta in tre mesi, con un tasso di flessione che tuttavia, è stato solo lieve. L’edilizia non residenziale è stata ancora una volta un punto di forza, essendo l’unico sottosettore a registrare ad aprile una crescita dell’attività, anche se il ritmo di espansione è stato solo marginale.

L’andamento dell’attività è stato generalmente in linea con quello dei nuovi ordini, in quanto le imprese edili italiane hanno segnalato una crescita solo parziale dei nuovi ordini ricevuti. Se da un lato alcune imprese hanno segnalato un maggiore interesse dei clienti per i lavori edili, a causa di nuovi appalti e contratti, altre hanno collegato la debolezza a condizioni economiche e geopolitiche sfavorevoli.

L’attività di acquisto, invece, è aumentata ad aprile per il secondo mese consecutivo, con le imprese che hanno richiesto un numero superiore di materiali per i nuovi progetti. Sebbene il tasso di espansione sia stato solo marginale e più contenuto rispetto a marzo, è stato comunque maggiore della tendenza di lungo periodo. Nell’ultima indagine, gli acquisti superiori alla media hanno messo sotto pressione la catena di approvvigionamento e i tempi di consegna si sono allungati.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Allo stesso tempo, ad aprile le imprese edili italiane hanno continuato ad assumere nuova forza lavoro, risultando nell’ottavo mese consecutivo di creazione di posti di lavoro. L’aumento riflette i maggiori carichi di lavoro, spesso attribuiti all’avvio di nuovi progetti, con assunzioni da parte delle aziende con contratti a tempo determinato. Il tasso di espansione della forza lavoro è stato finora il più rapido del 2025, anche se nel complesso è risultato modesto.

Guardando al futuro, le imprese del settore edile italiano sono state generalmente fiduciose in un aumento dell’attività nei prossimi 12 mesi. La fiducia si è concentrata sulle recenti acquisizioni di nuovi ordini. Sebbene il sentimento sia stato il più forte da sette mesi a questa parte, è stato storicamente contenuto, offuscato dalle prospettive geopolitiche ed economiche.

Commento

Analizzando i dati PMI, Norman Leibke, Economist presso Hamburg Commercial Bank, ha dichiarato: “Ad aprile, il settore italiano delle costruzioni è risultato in stagnazione. L’indice PMI HCOB dell’attività Totale del Settore Edile Italiano è sceso da 52.4 di marzo a 50.1, segnalando una quasi stagnazione del settore. La tendenza di crescita dei nuovi ordini e dell’attività di acquisto si è ridotta a livelli bassi, mentre l’occupazione è aumentata al ritmo più sostenuto dell’anno. La fiducia per il futuro è leggermente migliorata, ma è rimasta bassa rispetto agli standard storici. A livello settoriale, i dati complessivi nascondono tendenze contrastanti. I cali nell’edilizia residenziale e nell’ingegneria civile hanno compensato la crescita dell’edilizia non residenziale. Ad aprile, e per l’ottavo mese consecutivo, l’ingegneria civile è stata il settore più debole, registrando un calo significativo dell’attività, molto più rapido rispetto a marzo. L’attività edile residenziale è diminuita per la seconda volta in tre mesi, mentre l’edilizia non residenziale ha rappresentato un punto di forza, registrando la seconda crescita mensile consecutiva dell’attività edilizia. Ad aprile, i nuovi ordini ricevuti dalle imprese edili italiane sono leggermente aumentati, con alcune aziende che hanno riportato un maggiore interesse da parte dei clienti, che ha portato a nuovi appalti e ordini, mentre altre hanno attribuito la debolezza a condizioni economiche e geopolitiche sfavorevoli. Sebbene il ritmo di crescita sia rallentato rispetto a marzo, è rimasto superiore alla tendenza di lungo periodo. Le imprese edili italiane hanno continuato ad assumere nuovo personale ad aprile, creando posti di lavoro per l’ottavo mese consecutivo. L’aumento riflette un maggiore utilizzo della capacità produttiva, spesso attribuito all’avvio di nuovi progetti, con le aziende che tipicamente offrono contratti a tempo determinato. La crescita dell’occupazione è stata la più forte del 2025, anche se complessivamente moderata. Guardando al futuro, le aziende sono generalmente fiduciose che l’attività aumenterà nei prossimi 12 mesi, sulla base di recenti acquisizioni di ordini. L’ottimismo è rimasto tuttavia storicamente basso a causa delle prospettive geopolitiche ed economiche. HCOB Economics prevede che la Banca Centrale Europea effettuerà ulteriori tagli dei tassi quest’anno, il che contribuirà a far ripartire il settore edile italiano”.

Immagine di freepik



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati