Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Treccani Accademia, dal 24/9 il Master Post Laurea su “Management dello spettacolo dal vivo”


Si terrà dal 24 settembre 2025 – in presenza a Roma oppure online in live streaming, 4 mesi d’aula full time più 6 mesi di stage garantito – il Master Post Laurea “Management dello spettacolo dal vivo”, organizzato da Treccani Accademia, la scuola di management di Treccani che propone un’offerta formativa innovativa e di eccellenza dedicata a neolaureati, manager, imprese e professionisti. L’offerta formativa trova una continua fonte di innovazione e di aggiornamento nel vasto patrimonio editoriale e culturale di Treacani e si sviluppa su diversi temi. “Il mondo dello spettacolo dal vivo – sottolinea Treccani Accademia – è una realtà complessa, in costante evoluzione per sua natura artistica, culturale e sociale. L’ermeneutica, intesa come una delle caratteristiche fondamentali dell’arte latu sensu, diventa anello di congiunzione e capacità indispensabile per chi opera, tutela e promuove questo settore. Questo settore, che coniuga competenze umanistiche e tecnico-scientifiche, richiede una visione strategica e una profonda comprensione delle dinamiche artistiche e produttive. Ogni modulo è progettato per fornire sia competenze teoriche che strumenti pratici al fine di facilitare l’apprendimento e sviluppare competenze manageriali in tutte le aree delle arti performative come: dalla produzione e organizzazione degli spettacoli alla programmazione di festival e rassegne, dalla ricerca di finanziamenti pubblici e privati alle strategie di comunicazione, fino alla formazione e al coinvolgimento del pubblico e alla gestione integrata di progetti culturali. In un panorama sempre più orientato alla sostenibilità e all’innovazione, questo Master rappresenta un’opportunità unica per acquisire una visione proiettata al futuro, senza perdere il valore dell’esperienza concreta. Attraverso incontri e laboratori con esperti e operatori del settore, il percorso offre gli strumenti per preservare e tramandare quel sapere pratico che ha sempre contraddistinto il mondo dello spettacolo dal vivo e delle arti”. Main partner del Master sono Siae e Fondazione Teatro di Roma. Partner sono Agis, Anfols, Assoconcerti, Assomusica, Auditorium Conciliazione, Federculture, Fimi, Fondazione Romaeuropa, Platea.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

PERCORSO DIDATTICO

A CHI SI RIVOLGE

Il Master è rivolto a neolaureati e laureandi in discipline umanistiche, socio-economiche e giuridiche, oltre a professionisti e artisti interessati a sviluppare competenze gestionali e organizzative per una carriera nelle arti performative e nel settore culturale.

OBIETTIVI

Questo Master è concepito per formare figure professionali quali produttori, organizzatori, distributori e operatori capaci di interpretare e gestire, con competenze manageriali, le complesse dinamiche dello spettacolo dal vivo. Attraverso un approccio teorico-pratico, il programma consente di sviluppare competenze avanzate nella produzione, organizzazione di festival, ricerca di finanziamenti, strategie di comunicazione e project management. Il Master fornisce gli strumenti fondamentali per: • ideare, produrre e organizzare spettacoli ed eventi quali festival, rassegne e tournee in ambito teatrale e musicale; • elaborare strategie di comunicazione, marketing e fundraising per promuovere le arti performative; • sviluppare competenze manageriali e trasversali per posizionarsi come figure chiave nel settore pubblico e privato delle arti performative; • sviluppare competenze operative direttamente applicabili nel contesto delle arti performative attraverso laboratori interattivi, analisi di casi aziendali, simulazioni di scenari professionali e gestione di progetti reali.

LA DURATA

Quattro mesi a tempo pieno, frequentabili in presenza o in live streaming, a numero chiuso e con frequenza obbligatoria: lezioni, webinar, laboratori didattici, esercitazioni pratiche, business game, project work, visite guidate, testimonianze, test di verifica dell’apprendimento. Inoltre, sei mesi di formazione “sul campo” grazie a uno stage di carattere pratico operativo, parte integrante della formazione prevista dal Master: un inserimento lavorativo presso le strutture che operano nel settore in Italia o all’estero.

METODOLOGIA DIDATTICA

La metodologia didattica adottata è fortemente innovativa e orientata all’operatività. La docenza è affidata a specialisti del settore, manager, consulenti e professori universitari che assicurano un apprendimento diretto e concreto tramite l’analisi di casi studio ed esercitazioni pratiche. Tutti i partecipanti hanno a disposizione, in formato digitale, le dispense appositamente realizzate dai docenti. La formazione prevede lezioni in presenza e in distance learning. Le classi virtuali rappresentano un ambiente digitale in cui la didattica è garantita in tutta la sua completezza. Le lezioni vengono registrate e sono a disposizione dei partecipanti anche in modalità on demand.

DIPLOMA

Al termine del percorso formativo (aula + stage) viene rilasciato il Diploma di Master previo: • superamento delle verifiche di apprendimento previste durante il periodo di aula; • completamento dei 6 mesi di stage previsti al termine delle lezioni in aula; stesura tesi finale in formato digitale per mettere in luce le competenze acquisite durante il periodo di stage.

 

Ristrutturazione dei debiti

procedure di sovraindebitamento

 

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il sistema dello spettacolo dal vivo rappresenta una risorsa strategica per il nostro Paese, contribuendo significativamente allo sviluppo culturale, sociale ed economico. È costituito da teatri, festival, compagnie artistiche e realtà imprenditoriali che offrono opportunità professionali in continua evoluzione. Per rispondere alle esigenze di un mercato in trasformazione, il Master si propone di formare figure professionali in grado di gestire non solo gli aspetti artistici, ma anche quelli legali, manageriali e organizzativi nei diversi ambiti e aspetti del settore dello spettacolo.

Le opportunità professionali includono: Teatri e compagnie artistiche: ruoli manageriali e operativi in fondazioni lirico-sinfoniche, teatri di tradizione, stabili e compagnie di danza e di prosa; Festival e rassegne: coordinamento e direzione organizzativa di festival, tournée e rassegne; Società di produzione e promozione: produzione di eventi, spettacoli e format innovativi per il pubblico nazionale e internazionale; Istituzioni culturali pubbliche e private: gestione di progetti culturali e coordinamento di programmi di spettacolo dal vivo; Media e comunicazione: collaborazione con emittenti radio-televisive, testate specializzate e piattaforme digitali per la promozione degli spettacoli. Provider di servizi: consulenza e supporto tecnico-logistico per eventi di spettacolo dal vivo; Società di ticketing e tecnologie digitali: sviluppo e gestione di sistemi di biglietteria, streaming e altre soluzioni innovative; Fondazioni e sponsor: gestione delle relazioni con finanziatori, sponsor e partner istituzionali; Società di consulenza: progettazione e realizzazione di piani di sviluppo culturale e artistico per enti pubblici e privati.

PROGRAMMA

CORSI PROPEDEUTICI

I corsi propedeutici sono: Storia dello spettacolo: dalle origini al contemporaneo, analisi delle tendenze e delle trasformazioni; Economics di base: capire il bilancio, i dati economico-finanziari, il business plan, il budget e l’analisi dei costi; Basic di marketing e comunicazione; Economia della cultura: istituzioni, associazioni e fondazioni culturali, il ruolo delle policy pubbliche; Fondamenti di project management: il progetto e le sue fasi (ideazione, esecuzione, monitoraggio, valutazione e chiusura).

SETTORE DELLO SPETTACOLO: NUMERI E SCENARIO DI RIFERIMENTO

Panoramica dei dati di settore: analisi economiche e statistiche; Tipologie di spettacoli dal vivo: teatro, danza, musica, circo e performance multidisciplinari; Strutture e istituzioni del settore: enti pubblici, privati, fondazioni e teatri; Il ruolo dello spettacolo dal vivo nella cultura contemporanea.

DIRITTO E FISCALITÀ DELLO SPETTACOLO DAL VIVO

Soggetti giuridici pubblici e privati: analisi delle tipologie di enti coinvolti nel settore dello spettacolo, incluse istituzioni culturali, fondazioni, organizzazioni no-profit e imprese private; Regolamentazione del settore: normative nazionali e internazionali che regolano la produzione e l’organizzazione di spettacoli dal vivo; Elementi di Diritto del lavoro: contratti collettivi nazionali, inquadramento lavorativo, tutele e sicurezza sul lavoro; Licenze e autorizzazioni: procedure per l’ottenimento di permessi necessari per eventi e spettacoli; Aspetti fiscali: fiscalità applicata al settore, IVA, agevolazioni fiscali e gestione dei contributi pubblici; Diritto d’autore

PRODUZIONE E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

Ruoli chiave e le responsabilità all’interno del processo produttivo: – figure professionali coinvolte: direttore generale e/o sovrintendente, produttore, direttore artistico, direttore tecnico, direttore di masse artistiche, regista e altre figure direttive coinvolte nello spettacolo. – struttura organizzativa: definizione dei team operativi e relazioni tra i vari dipartimenti – Obiettivi della produzione: equilibrio tra visione artistica, sostenibilità economica e gestione del pubblico – Strategie per l’efficace comunicazione e collaborazione tra i reparti tecnici e creativi. – Pianificazione finanziaria e del budget: definizione degli obiettivi di progetto, allocazione delle risorse finanziarie e monitoraggio dei costi – Sostenibilità e controllo di gestione: monitoraggio finanziario e analisi economica delle attività artistiche – Analisi dei rischi: identificazione e gestione delle criticità finanziarie e operative.

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE OPERATIVA

Sviluppo e coordinamento delle attività tecniche e artistiche, gestione delle risorse umane e pianificazione dei tempi. – Progettazione e Logistica: organizzazione e ottimizzazione degli spazi scenici, gestione della logistica tecnica e operativa per eventi di diversa scala. – Innovazione nei processi produttivi: utilizzo di tecnologie avanzate per l’ottimizzazione delle attività.

GLI INVESTIMENTI E LE POLITICHE DI FINANZIAMENTO

Fundraising e sponsorizzazioni: tecniche e strategie per il reperimento di fondi; Le fonti di finanziamento pubblico e privato; I finanziamenti europei per il terzo settore; I finanziamenti pubblici per cultura: sovvenzioni, premi, contributi; I finanziamenti privati: investimenti, donazioni sponsorizzazioni; Il fundraising culturale: – Il ciclo del fundraising e le principali modalità di raccolta fondi – Le strategie di comunicazione per il reperimento di fondi – Le azioni di marketing per lo sviluppo di un piano di fundraising; La progettazione culturale: le opportunità oltre i fondi, gli elementi di base, le variabili di contesto.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

COMUNICAZIONE E MARKETING PER LO SPETTACOLO

Marketing e comunicazione: branding, campagne pubblicitarie e strategie digitali per il settore artistico; Comunicazione digitale e storytelling culturale; Ticketing e gestione delle vendite: piattaforme e strumenti innovativi per la biglietteria.

BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI

Sono disponibili borse di studio a copertura totale o parziale della quota di iscrizione e finanziamenti agevolati con Istituti di Credito convenzionati. L’assegnazione delle borse di studio a candidati ritenuti meritevoli tiene conto dei seguenti criteri: Processo di selezione che misura motivazione e attitudini personali attraverso un colloquio motivazionale e lo screening della domanda di ammissione e del curriculum vitae; Titolo di studio e votazione pari o superiore a 105/110 o 95/100; Conoscenza di una o più lingue straniere; Situazione economico-finanziaria; Età massima 28 anni. È disponibile una borsa di studio a copertura totale della quota di partecipazione per un/a candidato/a meritevole e desideroso/a di svolgere attività di referente durante la formazione in aula e in live streaming. Prestito d’onore “Per Merito” Intesa Sanpaolo: Il prestito consente il finanziamento totale della quota del Master e a tutte le spese necessarie per fronteggiare il proprio percorso di studi. È possibile personalizzare un piano di rimborso con un tasso e una rateizzazione particolarmente vantaggiosi.

MODALITÀ DI AMMISSIONE

Il Master è a numero chiuso ed è previsto un processo di selezione che misura motivazione e attitudini personali. Il processo di selezione si articola in 2 fasi: Lo screening della domanda di ammissione e del curriculum vitae; Colloquio motivazionale. Costituiscono elementi di valutazione ai fini dell’ammissione al Master: Titolo di studio e votazione, Conoscenza delle lingue straniere, Eventuale esperienza professionale. Domanda di ammissione e aggiornamenti sono disponibili sul sito: treccaniaccademia.it. Le lezioni in presenza si terranno presso la sede di Treccani Accademia (Piazza Paganica, 13, Roma) e presso la sede della Fondazione Teatro di Roma. Tutte le lezioni sono fruibili in live streaming e recuperabili on demand.

DOCENTI

I docenti del Master sono: Alfredo Accatino (Chief Creative Officer and Partner, Writer Filmmaster Events), Vincenzo Aprile (Esperto del settore musica), Domenico Barbuto (Segretario Generale, AGIS), Massimo Biscardi (Presidente, Accademia Santa Cecilia), Pasquale Borriello (CEO, Arkage), Massimo Bray (Direttore Generale Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani), Antonio Buccioni (Presidente Ente Nazionale Circhi), Pietrangelo Buttafuoco (Presidente Biennale di Venezia), Luciano Cannito (Direttore artistico Teatro Alfieri e Gioiello Torino, Presidente Teatro Nazionale di Napoli), Sandro Cappelletto (Critico musicale, Storico della musica, Scrittore, Consulente artistico Fondazione La Notte della Taranta), Francesco Carducci (AD Borghi Srl Direttore, Auditorium Conciliazione), Lorenzo Casini (Rettore e professore ordinario di Diritto Amministrativo, Scuola IMT Alti Studi di Lucca), Silvia Cassini (Direttore di produzione Fondazione Teatro dell’Opera di Roma), Daniele Cipriani (Presidente, Daniele Cipriani Entertainment, Direttore artistico Festival di Spoleto), Nicola Colabianchi (Sovrintendente Teatro La Fenice di Venezia), Gigi Cristoforetti (Direttore Generale e artistico Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto), Onofrio Cutaia (Commissario straordinario Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali), Angela D’Arrigo (Founder, Meetcultura), Davide De Lungo (Consigliere parlamentare della Camera dei Deputati, Professore di Diritto Pubblico Università San Raffaele), Luca De Fusco (Direttore Artistico, Teatro di Roma), Claudio Di Biagio (Responsabile Eventi, Zétema), Carlo Fontana (già Presidente AGIS, esperto dello spettacolo dal vivo), Ilde Forgione (Dirigente Mef, Social Media Manager progetto Museo degli Uffizi), Luigi Fuiano (Direttore amministrativo Teatri di Bari), Cecilia Gasdia (Sovrintendente Fondazione Arena di Verona), Michele Gentile (Direttore Generale Teatro Parioli Roma), Francesco Giambrone (Sovrintendente, Teatro dell’Opera di Roma, Presidente, AGIS), Roberto Giovanardi (Presidente Tavolo permanente della danza – MiC), Cate Greenhalgh (Business English Teacher), Fabrizio Grifasi (Direttore Artistico e Generale Fondazione Romaeuropa), Emanuele Grisanti (Docente e Communication Manager), Marco Lepre (Commissione consultiva Teatro, MiC), Lanfranco Li Cauli (Direttore Generale delegato Piccolo Teatro di Milano), Fulvio Macciardi (Presidente ANFOLS), Paola Macchi (Direttrice amministrativa e organizzativa Festival Spoleto), Cristiana Massaro (CDA Centro sperimentale cinematografia, Esperta di diritto della contrattualistica dello spettacolo), Enzo Mazza (CEO, FIMI), Federica Murineddu (Esperta di diritto dello spettacolo), Salvo Nastasi (Presidente, SIAE Presidente, Fondazione Cinema per Roma), Francesco Nicolosi (Presidente Commissione consultiva Musica – MiC), Nunzia Nigro (Direzione promozione pubblico, marketing e didattica Teatro dell’Opera di Roma, Project Manager Europa InCanto), Antonio Parente (Direttore Generale Direzione spettacolo dal vivo – MiC), Carlo Parodi (Presidente, Assomusica), Marco Parri (Presidente Federvivo), Carmela Piccione (Adnkronos, Presidente commissione consultiva Danza – MiC), Antonio Princigalli (Manager della Cultura), Carlo Prosperi (Capo segreteria del Presidente VII Commissione, Camera dei Deputati), Raffaele Ranucci (Amministratore Delegato Fondazione Musica per Roma), Maurizio Roi (Direttore Amministrativo Teatro di Roma), Valerio Santoro (Direttore Teatro Biondo Palermo), Fabio Scognamiglio (Founder e CEO Value4You Academy Advisory Club), Bruno Sconocchia (Presidente AssoConcerti), Francesco Siciliano (Presidente Teatro di Roma), Emmanuela Spedaliere (Direttrice Generale Teatro San Carlo di Napoli), Francesco Spano (Direttore Federculture), Ambrogio Sparagna (Musicista ed etnomusicologo internazionale), Mvula Sungani (Consigliere del Ministro per la danza, coreografo internazionale), Michele Trimarchi (Professore ordinario di Economia Pubblica Università Magna Grecia di Catanzaro), Urbano Urbani (Docente di Informatica), Pierluigi Vaccaneo (Direttore Fondazione Cesare Pavese), Valerio Vicari (Direttore Roma Tre Orchestra), Alex Voglino (Presidente Commissione consultiva Teatro – MiC).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio