La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

formazione e investimenti per rafforzare il made in Italy e l’occupazione


Il Consiglio di Amministrazione di Italian Exhibition Group spa ha approvato il resoconto intermedio di gestione consolidato al 31 marzo 2025, riunendosi oggi nei locali della Società, leader nazionale nell’organizzazione di eventi fieristici internazionali e quotata su Euronext Milan. In tale occasione si sono evidenziati i progressi concreti e le strategie in atto per rafforzare ulteriormente il Gruppo.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Un primo trimestre ricco di sviluppi

Il CEO del Gruppo, Corrado Arturo Peraboni, ha illustrato con chiarezza i risultati evidenti del periodo, sottolineando un incremento significativo grazie sia alla crescita organica che alle recenti acquisizioni. Tra queste, l’espansione sul mercato internazionale si è tradotta con l’ingresso in Brasile, tramite l’acquisizione di Fenagra, evento dedicato all’agroindustria e alla nutrizione animale, e il lancio della prima edizione in Arabia Saudita del Riyadh Muscle, evento nel settore del wellness, clonato da una manifestazione già affermata negli Emirati Arabi.

Un ulteriore tassello di rinforzo al portafoglio di prodotti è stata l’integrazione della divisione servizi, resa possibile dall’acquisto di Immaginazione, specializzata in grafica e allestimenti per eventi congressuali. La sinergia prodotta da questa operazione permette una maggiore verticalizzazione dell’offerta, rafforzando il posizionamento complessivo della Società sul mercato.

Cifre e performance: un bilancio positivo

Nel primo trimestre 2025, il Gruppo ha registrato ricavi pari a 102,8 milioni di euro, evidenziando un incremento di 14,0 milioni rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. Tale crescita si fonda principalmente sullo sviluppo dei principali eventi organizzati, che hanno contribuito per circa 11,1 milioni di euro, e sui ricavi generati dalla divisione congressuale, in crescita di 2,6 milioni di euro.

L’anticipazione di alcuni eventi in programma ha fornito un contributo ulteriore per 2,1 milioni di euro, mentre le variazioni di consolidamento, derivanti dalle acquisizioni, hanno incrementato il fatturato per 1,1 milioni. In termini comparativi, la crescita a parità di perimetro ha toccato il 7,6% anno su anno, segnalando una robusta ripresa su base organica.

L’adjusted Ebitda ha raggiunto i 38,2 milioni di euro, migliorando di 3,9 milioni rispetto allo stesso periodo del 2024, nonostante il misto di vendita meno favorevole e un aumento dei costi strutturali abbiano portato a un leggero calo del margine Ebitda, che si attesta al 37,1%. Analogamente, l’Ebit Adjusted è salito a 33,3 milioni di euro, manifestando un incremento di 3,3 milioni, con una redditività pari al 32,4% dei ricavi.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Dettagli economici e investimenti futuri

Il bilancio evidenzia inoltre un utile pari a 21,5 milioni di euro, in leggera flessione rispetto ai 23,3 milioni dell’anno precedente, condizionato da una normalizzazione del tax rate che ha portato l’onere fiscale a crescere di circa 4,9 milioni. Tale variazione ha interessato in maniera consistente il settore degli eventi organizzati che, rappresentando il 73% del fatturato del Gruppo, ha conseguito ricavi per 74,9 milioni di euro, con un aumento di 10,1 milioni rispetto all’anno precedente.

I risultati vanno ricondotti principalmente alla crescita organica di alcuni eventi fondamentali, come Sigep world e KEY – The Energy Transition Expo, e al debutto del Riyadh Muscle in Arabia Saudita. Inoltre, l’inclusione dell’evento Palakiss e la programmazione anticipata di manifestazioni come MIR – Multimedia Integration Expo hanno contribuito in maniera significativa al consolidamento dei ricavi, incrementandoli ulteriormente per 2,1 milioni di euro.

Il settore congressuale, con sedi a Rimini e Vicenza, ha registrato ricavi complessivi pari a 5,5 milioni di euro, in crescita di 2,6 milioni, segnando una trasformazione del mix dei servizi offerti. L’aumento degli eventi corporate, insieme a una maggiore partecipazione e a durate più lunghe, ha giocato un ruolo decisivo in questo segmento.

Nel comparto dei servizi correlati, l’attività ha generato ricavi per 20,8 milioni di euro, incrementati di 0,8 milioni grazie, in parte, all’inclusione di nuove attività commerciali. Parallelamente, gli altri eventi, tra cui quelli sportivi ed editoriali, hanno contribuito con un extra di 1,2 milioni di euro, evidenziando una crescita dinamica rispetto al periodo precedente.

Tra i costi operativi, a marzo 2025 sono stati rilevati 51,3 milioni di euro, mantenendo un’incidenza stabile sul fatturato. Il valore aggiunto del periodo, pari a 51,6 milioni di euro, ha registrato un aumento di 6,6 milioni, attestandosi intorno al 50,2% dei ricavi. In particolare, il costo del lavoro ha raggiunto i 13,4 milioni, con un incremento dovuto a politiche di aggiornamento retributivo e all’internalizzazione di alcuni servizi.

I dati finanziari si concludono con una gestione finanziaria con esito negativo pari a 1,2 milioni di euro, un valore che ha subito una lieve variazione rispetto al periodo analogo del 2024. Tali risultati testimoniano l’impegno costante nella crescita e nell’innovazione, consolidando la posizione del Gruppo in un contesto di mercato in evoluzione.

Nel corso del periodo di riferimento, l’applicazione del principio contabile IFRS16 ha inciso sugli oneri finanziari, contribuendo a compensare la diminuzione del costo legato all’indebitamento finanziario a lungo termine. Il risultato operazionale prima delle imposte, al 31 marzo 2025, ammonta a 32,1 milioni di euro, evidenziando un miglioramento di 3,0 milioni di euro rispetto al trimestre precedente. Questi dati si inseriscono in un contesto in cui le Imposte sul reddito sono state quantificate in 10,6 milioni di euro, generando un onere fiscale effettivo pari al 33,0%; tale valore si discosta significativamente dal 19,7% registrato a fine marzo 2024, quando la stima fiscale beneficiava dell’ammortamento delle perdite pregresse.

Andamento dei risultati e investimenti

Il risultato complessivo del periodo per il gruppo si attesta a 21,5 milioni di euro, in leggera flessione rispetto ai 23,3 milioni di euro osservati al 31 marzo 2024. Parallelamente, il capitale investito netto è salito a 227,5 milioni di euro, rispetto ai 201,0 milioni di euro comunicati a fine dicembre 2024, evidenziando un incremento di 26,6 milioni di euro. Tale variazione è principalmente riconducibile all’andamento del capitale circolante netto, che risultava negativo per 49,4 milioni di euro nell’ultimo bilancio di fine anno, migliorando di 26,7 milioni di euro a seguito del rilascio degli acconti e dei ricavi differiti relativi agli eventi del primo trimestre 2025.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Il capitale immobilizzato si è attestato a 285,6 milioni di euro, registrando un lieve incremento rispetto ai 285,2 milioni di euro di fine dicembre 2024. Tale risultato rispecchia gli investimenti effettuati durante il periodo, compresi i diritti d’uso che hanno inciso per 5,0 milioni di euro e gli ammortamenti per 4,7 milioni di euro. Inoltre, la posizione finanziaria netta del gruppo è salita a 71,2 milioni di euro, segnando un aumento di 9,0 milioni di euro se comparati ai 62,2 milioni di euro registrati il 31 dicembre 2024.

Flussi di cassa e sviluppo strategico

La generazione di cassa operativa nel trimestre si è attestata a 1,3 milioni di euro. Questo risultato è stato influenzato dalla diminuzione del capitale circolante netto, un effetto dovuto in parte alla stagionalità degli eventi fieristici del primo trimestre e alle tempistiche di pagamento per gli investimenti di espansione attivati alla fine del 2024. La gestione finanziaria ha permesso così di mantenere un equilibrio nonostante le dinamiche di mercato e le variazioni delle poste di bilancio.

L’assemblea degli azionisti della IEG spa, tenutasi il 29 aprile 2025, ha confermato la nomina del consigliere Meris Montemaggi, già cooptato dal Consiglio di Amministrazione in data 27 marzo 2025. Contestualmente, è stata deliberata la nomina di Paolo Gasperoni a sindaco supplente, con la finalità di riequilibrare la composizione del collegio sindacale. Quest’ultimo rimarrà in carica fino alla prossima assemblea per l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio conclusosi il 31 dicembre 2025.

Durante lo stesso incontro, è stato approvato il bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 e confermata la distribuzione di un dividendo lordo pari a 0,20 euro per azione, per un importo complessivo di 6,1 milioni di euro. Le scelte approvate dall’assemblea delineano un percorso di consolidamento e crescita del valore per gli azionisti.

Espansione internazionale e prospettive

Il 1 aprile 2024, attraverso la controllata IEG Brasil Eventos Ltda, è stato siglato l’accordo per l’acquisizione del 51% del capitale di DG Eventos e Editora Ltda a fronte di un corrispettivo pari a circa 2,1 milioni di euro finanziato con mezzi propri. L’accordo prevede inoltre opzioni di put e call per l’acquisizione della quota residua. DG Eventos e Editora Ltda è riconosciuta per l’organizzazione dell’evento fieristico Fenagra – una manifestazione internazionale dedicata all’agroindustria feed food, settore che interessa ambiti quali agrobusiness, nutrizione animale e oli e grassi. La diciottesima edizione avrà luogo tra il 13 e il 15 maggio 2025 presso il Distretto di Anhembi a San Paolo, accogliendo ben 230 espositori provenienti da 17 paesi per un’area espositiva di circa 16.000 metri quadri.

L’investimento rientra in una strategia di sviluppo e diversificazione del portafoglio internazionale. Le prospettive per l’anno si delineano in modo positivo, con una guidance che prevede un fatturato compreso tra 253 e 258 milioni di euro e una marginalità operativa tra 65 e 67 milioni di euro, escludendo gli effetti dei tassi di cambio e riferendosi esclusivamente al perimetro attuale. Il costante impegno verso l’espansione e il consolidamento si riflette in una gestione attenta e strategica degli investimenti e delle risorse finanziarie.

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende