Ristrutturazione dei debiti

procedure di sovraindebitamento

 

Mimit, linee guida e strategie per trattenere i talenti


  • La Rome startup week 2025, si è tenuta tra il 7 e l’8 maggio presso il Gazometro nel quartiere Ostiense della Capitale, coinvolgendo un pubblico di oltre 3 mila persone e relatori italiani e internazionali.
  • L’obiettivo è elaborare una serie di proposte da inviare al governo, per riuscire a trattenere il più possibile i giovani talenti in Italia, anziché restare a guardare mentre vanno all’estero per fare impresa.
  • Le proposte finali in elaborazione al Mimit sono quattro e auspicano un sistema normativo adeguato alla sperimentazione delle innovazioni, oltre che alla raccolta di capitale di rischio.

Il primo Policy hackathon nazionale dedicato alle startup italiane si è tenuto lo scorso 6 maggio al Mimit (il ministero delle Imprese e del Made in Italy) e ha inaugurato la seconda edizione della Rome startup week 2025, tenutasi tra il 7 e l’8 maggio presso il Gazometro nel quartiere Ostiense della Capitale.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

L’obiettivo è elaborare una serie di proposte da inviare al governo, per riuscire a trattenere il più possibile i giovani talenti in Italia, anziché restare a guardare mentre vanno all’estero per fare impresa. Dalla necessità di una revisione normativa alla raccolta di capitale di rischio, passando dall’istituzione di un’agenzia nazionale per l’innovazione, ecco le linee guida in elaborazione al Mimit.

Cervelli in fuga: i dati

Il problema al centro del dibattito riguarda la fuga di cervelli, ormai in crescita, ovvero di talenti e giovani imprenditori che decidono di lasciare l’Italia per trasferirsi all’estero e fare impresa.

I dati, presentati in occasione dell’evento inaugurale, registrano un aumento annuo del 36% di giovani che scelgono di lasciare il Paese per andare a lavorare all’estero.

Per la precisione, si tratta di 700 mila persone, di età compresa tra i 18 e i 34 anni, che dal 2011 a oggi hanno deciso di andare via dall’Italia per motivi di lavoro. Solo lo scorso anno, sono partiti 191 mila giovani, il 20,5% in più rispetto al 2023.

I motivi principali che i giovani denunciano quale base della loro scelta sono i bassi stipendi e un mercato del lavoro fragile e instabile. Diminuisce il numero dei laureati e aumenta quello dei Neet, il che mette l’Italia in una posizione decisamente poco attrattiva per gli stranieri ed eventuali investimenti nel nostro Paese.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Come a dire che, se è vero che le aziende che non trovano personale qualificato puntano il dito contro il gap tra esigenze del mercato e inadeguate competenze dell’offerta (quindi la necessità di maggiore formazione per i lavoratori), bisogna anche considerare che i giovani più talentuosi e formati non rispondono all’appello perché scelgono di fuggire via.

revolut business

Soluzioni per il rientro dei cervelli

Questi dunque i dati al centro del dibattito nonché la base da cui partire per elaborare soluzioni concrete, cercando quindi di arginare il preoccupante problema.

A tale scopo, l’associazione Roma Startup, in collaborazione con Mimit, Maeci ed Italian trade agency, Regione Lazio e Camera di commercio di Roma, Future4 Comunicazione, Orange Media Group e The Growth Kitchen, hanno organizzato la Rome startup week 2025, festival internazionale che ambisce a candidare anche l’Italia quale hub di innovazione attrattivo per le startup.

Un pubblico di oltre 3 mila persone, due giorni di eventi, 30 talk e tavole rotonde, 60 relatori italiani e internazionali in rappresentanza del mondo delle imprese e delle startup più innovative, delle università, delle Regioni e delle istituzioni, numerose delegazioni internazionali da Nord America, Africa, Europa, Asia.

Il punto non è solo (per quanto indispensabile, anzi un pre-requisito ormai alla luce di questi dati) migliorare le condizioni di lavoro in Italia per imprenditori, innovatori, creatori di startup e giovani “visionari” ma cambiare proprio la mentalità del mondo del lavoro italiano.

Come dichiarato da Gianmarco Carnovale, Presidente di Roma Startup e curatore della RSW251:

“Bisogna superare l’idea per cui gli Stati Uniti innovano, la Cina copia e l’Europa regolamenta. Le startup sono il futuro, il tentativo di creare nuove imprese che daranno lavoro ai giovani e, per questo, necessitano di un sistema normativo adeguato alla sperimentazione delle innovazioni, oltre che alla raccolta di capitale di rischio.”

Nel corso dell’evento, le startup hanno potuto partecipare a networking e matchmaking con gli investitori ma anche presentare un pitch sul palco e beneficiare dei servizi e degli sponsor presenti.

Le strategie per le startup

Sono quattro le tematiche strategiche che hanno svolto il ruolo da protagoniste nel corso delle tavole rotonde e dei workshop organizzati nelle due giornate della Rome startup week 2025.

Contabilità

Buste paga

 

Si è parlato di:

  • human centric, che ha focalizzato l’attenzione sul talento degli imprenditori, il vero motore dell’innovazione, in particolare sulla loro salute e benessere nonché sulla loro crescita professionale;
  • sustainable impact, tema dedicato alle pratiche sostenibili per le startup e alle nuove tecnologie innovative; 
  • from talent to founder, per fornire le giuste competenze a chi vuole trasformarle in imprenditorialità e aprire una startup, senza limiti di età; 
  • hypergrowth, per imprenditori che vogliono crescere e scalare rapidamente l’attività.

Sempre nelle stesse date in agenda e negli stessi spazi allestiti per l’occasione, si è tenuta anche la V° Edizione del “Blue planet economy expoforum” organizzata con Fiera Roma.

Si parla sempre di tecnologia sostenibile e innovazione ma, in questo caso, i riflettori sono puntati sulla blue economy, per la valorizzazione delle risorse marine e costiere, con focus su energia, mobilità e formazione, nel rispetto dell’ambiente.

blank businessblank business

Le proposte al Mimit

Al termine dei lavori, bisogna dunque trarre le somme e formalizzare le idee da inviare al governo, nell’attesa e nell’auspicio che vengano concretizzate. Ed è quello che è stato fatto.

Queste le principali proposte elaborate presso il Mimit:

  • alla base, c’è la necessità di creare un’agenzia nazionale per l’innovazione e di un visto per gli innovatori;
  • la revisione normativa deve essere complessiva, sia a livello nazionale che europeo, in maniera tale da semplificare gli investimenti, il transfer tecnologico, l’innovazione e le strategie governative per il corretto acquisto di beni e servizi nella pubblica amministrazione; 
  • si chiede il perfezionamento della norma per incentivare casse e fondi pensione ad investire in venture capital;
  • si rende necessaria la revisione dei criteri di classificazione dei modelli di intelligenza artificiale dell’AI Act Europeo.

Cambiare veste al mondo del lavoro in Italia e far sì che il Paese torni ad essere attrattivo per i giovani è dunque un obiettivo ma anche una vera e propria missione, da portare avanti celermente, in una corsa contro il tempo nel fermare l’emorragia.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese